Epidittico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
*''Genere epidittico'' (γένος ἐπιδεικτικόν, ''genus demonstrativum''), il genere inventato, secondo Aristotele, da [[Gorgia]], viene usato quando si deve tenere un elogio di qualcuno o comunque si deve parlare davanti a un pubblico.
 
Sono detti epidittici anche alcuni [[epigrammi | epigramma]] che trattano di argomento vario, generalmente di argomento narrativo, sia esso di tipo storico o di finzione. Tuttavia, secondo la convincente analisi di Mark Lauxtermann, tale catalogazione sarebbe stata introdotta solo dai dotti bizantini che si occuparono della redazione dell'[[Antologia Palatina]] e non corrisponde infatti a nessun genere epigrammatico antico a noi noto. Pertanto, al giorno d'oggi la definizione di epigramma epidittico si utilizza per lo più per convenzione che per effettiva aderenza alla definizione di una categoria di epigrammi.
Sono detti epidittici anche alcuni [[epigrammi | epigramma]] che trattano di argomento vario, generalmente riconducibili.
 
==Note==