Collesalvetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 60783480 di 79.13.115.169 (discussione)perdi tempo
Riga 59:
La zona a sud di [[Pisa]], fino all'area attualmente occupata da [[Livorno]], era infatti quasi esclusivamente paludosa: ciò resta evidente nei toponimi "Faldo", "Stagno", "Guasticce", e altri ancora. Nel corso del periodo Mediceo quest'ampia area fu man mano bonificata: nel 1554 [[Cosimo I]] de'Medici ordinò la costruzione del Fosso Reale, con la funzione di raccogliere le acqua torbe dei torrenti vicini e di prosciugare i terreni paludosi; successivamente nel 1672 esso fu riscavato per ordine di [[Cosimo III]] dall'ingegnere olandese Van der Street e dal matematico Damiano Michelini. Nel corso del Settecento fu invece usato con successo il sistema delle "colmate" per bonificare i residui acquitrini. Nello stesso periodo avvenne il progressivo disboscamento delle colline, in origine totalmente ricoperte da boschi, come visibile nella lunetta di [[Giusto Utens]] con la [[ville medicee|fattoria medicea]].
 
* [[Classificazione sismica]]: "zona 3S"<ref>{{cita web|autore=rete.toscana.it|url=http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/03normativa/classificazione/classificazione_toscana/img_classificazione/class_elenco2012.pdf|titolo=Classificazione sismica in Toscana (pdf)|accesso=17-08-2013}}</ref>
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
 
===Clima===
Riga 65:
Il clima è mediterraneo talvolta nevica durante l'inverno con accumuli al suolo notevoli.
 
* [[Classificazione climatica]]: "zona D", 1500 GR/G
* [[Diffusività atmosferica]]: "media", Ibimet CNR 2002
 
== Storia ==