Apollo 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fidech (discussione | contributi)
m La "‘faccia oscura’" della Luna: sitemato titolo e divise righe
Fidech (discussione | contributi)
m La "faccia oscura" della Luna: tolte vigolette in più e aggiunti wl
Riga 68:
 
===La "faccia oscura" della Luna===
[[Image:Apollo_8_Erde.jpg|left|thumb|250px|La [[Terra]] vista dopo l’orbita intorno alla [[Luna]]]]
 
La mattina della Vigilia di [[Natale]] ([[24 dicembre]]) la navicella spaziale raggiunse l’orbita lunare[[luna]]re.
[[Image:Apollo_8_Erde.jpg|left|thumb|250px|La Terra vista dopo l’orbita intorno alla Luna]]
La mattina della Vigilia di [[Natale]] ([[24 dicembre]]) la navicella spaziale raggiunse l’orbita lunare.
Durante le successive 20 ore, la navicella Apollo girò intorno alla Luna per dieci volte.
In parte tale missione venne trasmessa in diretta [[televisione|televisiva]] durante la quale gli astronauti lessero il racconto della creazione del mondo, cioè le prime parole della [[Bibbia]] dal libro della [[Genesi]].
Vennero scattate numerose immagini [[fotografia|fotografiche]] ad alta [[risoluzione]] della superficie lunare ed in particolare di possibili punti d’allunaggiod’[[allunaggio]].
La traiettoria di volo fu scelta tale da sorvolare pure il "mare della tranquillità", già precedentemente scelto per essere punto dell’allunaggio dell’[[Apollo 11]].
L’altezza minima alla quale gli astronauti sorvolarono la Luna fu di 111 chilometri[[ckilometro|km]].
Durante ogni orbita intorno alla Luna, la capsula rimase per circa 30 minuti sul retro della stessa, cioè su quella parte, che dalla [[Terra]] non risulta visibile.
Gli astronauti furono dunque i primi esseri umani a poter osservare direttamente tale "‘facciafaccia oscura’oscura" .
Immagini fotografiche erano comunque già state scattate in precedenza dalla sonda sovietica [[Lunik 3]].
 
Fu oggetto di timore presso il centro di controllo a terra la manovra che l’Apollo 8 dovette eseguire per uscire dall’orbita lunare e rientrare nella traiettoria verso la Terra.