Stati e regioni multilingue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 96:
*[[Croazia]]: croato e italiano nella [[Regione Istriana]].
*[[Finlandia]]: finlandese e svedese (ufficiali).
*[[Francia]]: francese (ufficiale), diverse regioni sono bilingui: francese e bretone in Bretagna, francese e tedesco in Alsazia, francese e basco in Pirenei Atlantici, francese e corsa in Corsica, francese e neerlandese in Norte; ma tutti gli idiomi minoritari non sono ufficiali.
*[[Germania]]: tedesco e sorbo in [[Lusazia]]; tedesco e frisone in [[Frisia settentrionale]].
*[[Gibilterra]]: inglese (ufficiale), parlati spagnolo e [[llanito]].
*[[Irlanda]]: gaelico irlandese e inglese.
Riga 101 ⟶ 103:
*[[Lussemburgo]]: lussemburghese, tedesco e francese.
*[[Malta]]: maltese e inglese (ufficiali), molto diffuso è l'italiano.
*[[Paesi Bassi]]: neerlandese e frisone in Frisia.
*[[Regno Unito]]: gallese e inglese in Galles; inglese, scots e gaelico-scozzese in Scozia; inglese, scots e irlandese in Irlanda del nord.
*[[Russia]]: russo (ufficiale). Nelle varie repubbliche, il russo è affiancato dagli idiomi delle popolazioni "titolari"