Super Rugby 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Edizione
| nome = Super Rugby
|
|
|
| data inizio = 24 febbraio▼
| data fine = 4 agosto
| formula = ''Conference'' + ''playoff''▼
|
| vincitore = {{Rugby Chiefs}}▼
▲|data inizio =
|
| secondo = {{Rugby Sharks}}
|
▲|formula = ''Conference'' + playoff
| didascalia = ▼
▲|impianto = Finale: [[Waikato Stadium]], [[Hamilton (Nuova Zelanda)|Hamilton]]
| edizione precedente = [[Super Rugby 2011|2011]]▼
| edizione successiva = [[Super Rugby 2013|2013]]▼
| incontri
▲|vincitore = {{Rugby Chiefs}}
}}
▲|miglior marcatore = {{Bandiera|NZL}} [[Aaron Cruden]] (251)
▲|maggiori mete = {{Bandiera|NZL}} [[Andre Taylor]] (10)<br />{{Bandiera|ZAF}} [[Bjorn Basson]] (10)
▲|pubblico = 2725929
▲|immagine =
▲|didascalia =
▲|edizione precedente = [[Super Rugby 2011|2011]]
▲|edizione successiva = [[Super Rugby 2013|2013]]
▲}}Il '''Super 15 2012''' fu la 17ª edizione del [[Super Rugby]] [[SANZAR]], torneo professionistico di [[rugby a 15]] che si disputa su base annuale tra squadre di club delle federazioni [[Federazione di rugby a 15 dell'Australia|australiana]], [[Federazione di rugby a 15 della Nuova Zelanda|neozelandese]] e [[Federazione di rugby a 15 del Sudafrica|sudafricana]].
Composta interamente di ''[[franchigia (sport)|franchise]]'', si tenne tra
Articolata su tre ''conference'' di 5 squadre per Paese, la formula, analoga a quella della stagione precedente, prevedeva che ogni squadra giocasse contro tutte quelle del suo Paese in gare di andata e ritorno (8 incontri), quattro incontri interni contro altrettante squadre di una delle altre due ''conference'' e quattro esterni presso le squadre dell'altra ''conference'', per un totale di 16 incontri; le squadre qualificate ai playoff erano le prime classificate di ogni ''conference'' più le tre squadre con il migliore punteggio indipendentemente dalla ''conference'', con un ''seeding'' da 1 a 3 (le prime) e da 4 a 6 (le altre), sempre in ragione del punteggio.
Riga 667 ⟶ 656:
{{Super Rugby}}
{{portale|rugby}}
| |||