Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orson69 (discussione | contributi)
m Correzioni ortografiche
Riga 47:
===Teleriscaldamento===
Un'importante tecnologia abbinata ai termovalorizzatori è il [[teleriscaldamento]].
I rifiuti non sono un buon combustibile per la produzione di elettricità, perché sprigionano poco calore e quindi producono vapore a pressione relativamente bassa e producono meno elettricità rispetto alle centrali a combustibili fossili. Da notare inoltre che un normale inceneritore non puo'può essere a turbogas ne' quindi a ciclo combinato, e ciò rende basso il rendimento complessivo.
Risulta quindi conveniente trasferire il calore di scarto, attraverso una rete di tubature interrate per il trasporto di acqua bollente (o altri appositi liquidi), agli edifici affinché sia sfruttato questo calore per la produzione di acqua calda sanitaria, per il riscaldamento e (se si monta un [[gruppo frigorifero ad assorbimento]]) anche per il funzionamento dei frigoriferi e dei condizionatori senza spendere un centesimo di energia elettrica. Il termovalorizzatore si trasforma così in una specie di enorme caldaia centrale.
Questo sistema permette di sfruttare il triplo dell'energia recuperata sotto forma di elettricità, quindi costituisce la principale voce di recupero energetico all'interno di un inceneritore.