Carmelo Anthony: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
X-Bot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo questi errori; modalità assistita
Riga 49:
La stagione [[2005]]-[[2006]] è stata senza dubbio migliore dal punto di vista delle statistiche, col massimo in carriera per punti segnati (oltre 26 a partita), ma poco convincente dal punto di vista della squadra. I [[Denver Nuggets|Nuggets]] arrivano di nuovo ai playoff e ancora vengono eliminati in modo non proprio dignitoso per 4-1 dai [[Los Angeles Clippers]].
 
L'inizio della stagione 2006-2007 è esplosivo per Anthony, su 15 incontri giocati fin'orafinora in 12 ha segnato 30 o più punti, è capoclassifica marcatori con una media di 32.2 punti a partita, ha segnato un record a Denver segnando più di 30 punti in 6 partite consecutive (record detenuto precedentemente da Alex English con 5). È stato nominato per due settimane di fila "West Player of the Week" (dal 18.11 al 3.12) segnando un record anche qui per Denver.
Il miglioramento in Carmelo lo si poteva già osservare ai mondiali FIBA 2006, dove ha giocato veramente bene con buone statistiche, inoltre ha firmato 35 punti contro l'Italia segnando un record per la squadra statunitense.