Funivia Merano-Avelengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunte coordinate
Riga 16:
|note=
}}
 
{{coord|46.649466|11.208133|format=dmz|display=title}}
 
La Funivia Merano-Avelengo era un impianto a fune che ha operato dal [[1923]] al [[1984]].
 
== Cenni Storici ==
Avelengo è un piccolo centro sull'[[altopiano del Salto]] (Tschögglberg). Negli anni venti era collegato a Merano solo da strade di montagna. L'Ing. [[Luis Zuegg]], che da poco aveva aperto una propria impresa, propose quindi la costruzione di una funivia che ne permettesse un più agevole collegamento. Il suo intento era anche quello di testare sul campo le soluzioni innovative che aveva sviluppato durante il suo servizio militare durante la [[Prima Guerra Mondiale]] e in particolare:
* L'aumento della tensione delle funi che permetteva un abbattimento dei costi riducendo notevolmente il numero dei piloni e aumentando velocità delle cabine e durata delle funi.
* L'eliminazione della fune di frenata con l'introduzione di freni direttamente su quella portante