Java (Bonelli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
*sensibilità molto sviluppata
*istinto
*capacità di interagire con gli animali<ref>addirittura di comunicare con loro, v. ''Martin Mystère'' n. 328, ''Protocollo Leviathan'', p. 150</ref>
|parenti = *[[Personaggi di Martin Mystère#Maria Ossowiecki|Maria Ossowiecki]] (moglie)
*Kawah (fratello)
Line 30 ⟶ 31:
Collana speciale per la vendita di fumetti come inserti nei giornali: ''[[Gazzetta dello Sport]]'' e ''[[Corriere della Sera]]''
|incipit = si
}} è un personaggio del [[fumetto]] ''[[Martin Mystère]]'', edito dalla [[Sergio Bonelli Editore]], ideato da [[Alfredo Castelli]] e realizzato graficamente da [[Giancarlo Alessandrini]]
==Biografia del personaggio==▼
Java è un [[Homo neanderthalensis|Uomo di Neanderthal]] proveniente dalla Città delle Ombre Diafane, che sorge in un'inaccessibile valle della [[Mongolia]], dove sopravvive l'ultima tribù della sua specie. Java si esprime a grugniti, che il professor Mystère è in grado di comprendere perfettamente (e così anche altri personaggi a lui vicini, tra cui Diana Lombard), e tramite il [[linguaggio dei segni]].
Line 42 ⟶ 40:
Nel [[1978]] abbandona il luogo di origine per seguire Martin Mystère nella civiltà, al fine di rintracciare l'uomo che aveva ucciso la sua compagna e nel [[1979]] diventa cittadino americano con l'identità di '''J. Java''', "nato a [[Ulan Bator]] nel [[1947]]".
Sposatosi il 1º maggio del 2008 con [[Personaggi di Martin Mystère#Maria Ossowiecki|Maria Ossowiecki]], una [[Percezione extrasensoriale|esper]] reincarnazione della [[Regina di Saba]], rimane nuovamente vedovo dopo poche settimane, quando questa muore in seguito ad un'evocazione esoterica.<ref>''Martin Mystère'' n. 296, ''Java, addio!''</ref>▼
Java è un ''Homo neanderthalensis'', specie di ''[[Homo]]'' considerata dalla scienza ufficiale ormai estinta, dotato di numerose peculiarità, alcune naturalmente sue, altre donategli dai suoi geni neandertaliani. È un uomo dotato di intelligenza non solo spiccata, ma anche "altra" e "diversa" da quella di un normale ''Homo sapiens'', che gli permette un'ottima perspicacia anche di fenomeni non intelligibili da altri, e che gli garantisce di imparare nuove nozioni e adattarsi a nuovi ambienti con estrema rapidità, se fornito dei giusti stimoli. Egli non riesce a parlare non perché non conosca, o conosca a stento, l'inglese parlato da Martin Mystère, ma semplicemente perché non possiede gli organi fonatori adatti per articolare delle parole. A parte ciò, infatti, Java sa scrivere un fluento e forbito inglese, ed è dotato di un'ottima grafia, il tutto appreso nel primo periodo in cui è giunto negli Stati Uniti con Martin. Inoltre, Java è dotato, in quanto ''Homo neanderthalensis'' (e dunque in quanto essere umano molto più collegato al mondo naturale di un ''Homo sapiens'' contemporaneo), di un peculiarissimo "istinto", sommatoria di varie e spesso non identificate capacità percettive (si suppone afferibili alla sua intelligenza fuori dal comune, anche tra i suoi pari), che gli permettono di comprendere la natura di persone o di eventi prima che si manifesti da minimi dettagli difficilmente identificabili da un uomo contemporaneo. Inoltre, in quanto uomo proveniente direttamente da una specie vissuta centinaia di secoli fa, e rimasta sostanzialmente isolata dal resto del mondo, Java ha dei sensi notevolmente sviluppati, che gli permettono di identificare e seguire una traccia olfattiva per chilometri, di udire suoni difficilmente udibili da altri (dotandolo di una propria sensibilità a determinate frequenze sonore) o di identificare orme o altri segnali di passaggio di animali (o di persone) da dettagli quasi invisibili all'occhio di un comune essere umano dei nostri giorni. Java è inoltre un uomo estremamente pacifico, che perpetua una caratteristica tipica della specie neandertaliana, peculiarmente non violenta; solo raramente, quando la sua vita o quella delle persone a lui care è in pericolo, dimostra di avere una forza sovrumana e decisamente oltre il consueto, tanto da permettergli di spezzare catene d'acciaio o di fronteggiare un buon numero di avversari in combattimento.▼
È poi dotato di sensibilità, cultura, curiosità e ironia, che lo rendono affine e complementare al suo inseparabile amico Martin. Conduce per gran parte della serie una "mysteriosa" vita sentimentale, risultando particolarmente attraente per le donne del giorno d'oggi.▼
== Abilità ==
▲Sposatosi il 1º maggio del 2008 con [[Personaggi di Martin Mystère#Maria Ossowiecki|Maria Ossowiecki]], una [[Percezione extrasensoriale|esper]] reincarnazione della [[Regina di Saba]], rimane nuovamente vedovo dopo poche settimane, quando questa muore in seguito ad un'evocazione esoterica.
▲Java è un ''Homo neanderthalensis'', specie di ''[[Homo]]'' considerata dalla scienza ufficiale ormai estinta, dotato di numerose peculiarità, alcune naturalmente sue, altre donategli dai suoi geni
▲È poi dotato di sensibilità, cultura, curiosità e ironia, che lo rendono affine e complementare al suo inseparabile amico Martin. Conduce per gran parte della serie una "mysteriosa" vita sentimentale, risultando particolarmente attraente per le donne del giorno d'oggi.
== Altri media ==
Nella versione del personaggio realizzata per la [[Martin Mystère (serie animata)|serie animata]], Java è in grado di parlare, anche se in modo molto rozzo ed identificandosi in terza persona. Tutti fatti non riferibili alle caratteristiche del personaggio del fumetto.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
|