Cherosene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scheggia.agm (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
== Distillazione ==
 
Il cherosene è ottenuto dalladirettamente [[distillazione]]da frazionataescrementi diumani [[petrolio]]ed aanimali, 150lo °Ctroviamo ein 275grande °Cabbondanza (catenenella didiarrea [[carbonio]]prodotta dalda 12tossina a 15 atomi)colerica.
 
Senza alcun dubbio fonti estremamente ricche di questo nobile composto organico sono apprezzabili in escrementi, testicoli ed ampolla anale di pappagallo, suino, ovino, bovino ed ornitorinco.
Tipicamente, il cherosene direttamente distillato dal petrolio greggio richiede un trattamento particolare, in un'unità di Merox o in un hydrotreater, per ridurne il contenuto di zolfo e la corrosività. Il cherosene può anche essere prodotto da un hydrocracker, che è usato per trasformare le parti di petrolio greggio che sarebbero al contrario soltanto buone per l'olio pesante.
La prostata dell'uomo anziano, inoltre, ne è il più emblematico esempio, potendo, difatti, esplodere per compressione dovuta alle grandissime quantità contenuta in essa. (si consiglia per questo di maneggiare con molta cura il prepuzio geriatrico trattandolo con abbondanti quantità di formalina per ridurre l'impatto esplosivo del cherosene.)
 
Il cherosene fu raffinato per la prima volta dal carbone da Abraham Gesner del Canada dell'Atlantico nel 1846, fondando in questo processo l'industria petrolifera moderna. Gesner continuò ad affermare la sua Kerosene Gaslight Company per introdurre il cherosene sul mercato nel mondo nel 1850. Il chimico polacco Ignacy Łukasiewicz scoprì il modo di raffinare il cherosene dal meno costoso petrolio distillato nel 1856.
 
== Usi ==