Discogs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento |
|||
Riga 1:
{{Sito web
| nome = Discogs
Riga 12 ⟶ 10:
| stato corrente = attivo
}}
'''''Discogs''''', (abbreviazione del termine "dicographies") è un [[sito web]] e [[database]] contenente informazioni riguardanti le [[suono|registrazioni audio]] commerciali, [[promozionali|album promozionale]], [[bootleg]] o appartenenti ad off-label. I server di Discogs, presentanti il nome di dominio '''''Discogs.com''''', sono posseduti dalla Zink Media, Inc, (a [[Portland]], nell'[[Oregon]]). Sebbene le liste presenti nel sito siano suddivise per categorie, Discogs è noto per essere uno dei più grandi database dedicati alla [[musica elettronica]], nonché uno dei più forniti di musica pubblicata in formato [[vinile (musica)|vinile]]. Attualmente Discogs contiene all'incirca 4,25 milioni di titoli, oltre tre milioni di musicisti, oltre 510.000 etichette discografiche, e presenta 168,000 account degli user.<ref name="discogs stats">{{cite web|url=http://www.discogs.com/explore|title=Explore on Discogs|publisher=Discogs|date=4 September 2013|accessdate=4 September 2013}}</ref><ref name="discogs user acs">{{cite web|url=http://www.discogs.com/stats/contributors?start=168120|title=Discogs Contributors|publisher=Discogs|date=4 September 2013|accessdate=4 September 2013}}</ref>
Originalmente concepito per essere un database dedicato alla musica elettronica, Discogs.com venne creato durante il mese di agosto del 2000 (ma reso pubblico nel settembre dello stesso anno) dal disc jockey Kevin Lewandowski.<ref name="Carnes">{{cite web|url=http://www.residentadvisor.net/feature.aspx?1166|title=Discogs: Vinyl revolution|publisher=[[Resident Advisor]]|first=Richard|last=Carnes|date=26 March 2010|accessdate=15 October 2010}}</ref>
Nel 2003 il sito venne completamente rimaneggiato,<ref name="HH Discogs v2 reason">{{cite web|title=What/Why v2.0?|url=http://hiphop.discogs.com/help-20guide.html|publisher=''discogs.com''|accessdate=2 October 2008|archiveurl=http://web.archive.org/web/20040622113527/http://hiphop.discogs.com/help-20guide.html|archivedate=22 June 2004}}</ref> ed iniziò, a partire dal mese di gennaio del 2004, a dedicare sezioni ad altri generi, partendo dall'[[hip hop]]. Durante gli anni seguenti il sito iniziò ad incorporare un sempre maggiore numero di generi musicali fino ad includerli tutti.
Nel 2004 venne dichiarato dal sito stesso che ad esso erano associati 15,788 contributori e presentava 260,789 pubblicazioni.<ref name="WArch June 2004 report">{{cite web|url=http://web.archive.org/web/20040629023053/http://www.discogs.com|title=Discogs|publisher=Web.archive.org|date=|accessdate=2013-03-27}}</ref>
▲== Storia ==
Durante il mese di agosto del 2007, divenne accessibile tramite un [[Application programming interface|API]] (Application programming interface) basato su un sistema [[Representational state transfer]], e venne emanata una circolare che non permetteva più a nessuno di "manipolare" le fonti del sito.<ref name="Discogs API release info">{{cite web|url=http://www.discogs.com/forums/topic?topic_id=141878|title=Open Data + API (Discogs News forum post)|author=Kevin Lewandowski|month=August | year=2007|accessdate=27 August 2007}}</ref><ref name="license">{{cite web|url=http://www.discogs.com/help/license.html|title=Discogs Data License|author=Kevin Lewandowski|month=August | year=2007|accessdate=27 August 2007}}</ref><ref name="Discogs API documentation 1">{{cite web|url=http://www.discogs.com/help/api|title=Discogs API Documentation|author=Kevin Lewandowski|month=August | year=2007|accessdate=27 August 2007}}</ref> Prima che avvenissero questi cambiamenti, i dati di Discogs erano accessibili tramite un'interfaccia [[HTML]], ed erano visibili soltanto adoperando dei browser.<ref name="Discogs TOS changes 1">{{cite web|url=http://www.discogs.com/forums/topic?topic_id=67418|title=Terms of service changes (forum thread)|date=15 June 2005|accessdate=27 August 2007}}</ref> The HTML interface remains the only authorized way to modify Discogs data.<ref name="license"/> Oggi l'interfaccia HTML rimane la sola via che permette di modificare i dati di Discogs.
Durante il 7 giugno del 2011 venne rilasciata una nuova versione dell'API del sito,<ref name="Discogs API v2 release">{{cite web|url=http://www.discogs.com/blog/333990-api-v2-0|title=API v2.0|date=7 June 2011|accessdate=15 March 2012}}</ref> mentre durante il mese di dicembre dello stesso anno venne riaggiornata.<ref name="api v2 blog">{{cite web|url=http://www.discogs.com/blog/333985-api-v2-0-improvements|title=API v2.0 Improvements|publisher=Discogs|date=1 November 2011|accessdate=15 March 2012}}</ref>
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|