Gran Premio (programma televisivo 1963): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 3:
|Logo =
|Dimensione logo =
|Anni di produzione = [[1963]]
|Durata =
|Genere = Intrattenimento
|Produttore =
|Presentatore = [[Lina Volonghi]], [[Gilberto Govi]] e altri
|Rete = [[Rai Uno]]
|Regista = [[Piero Turchetti]], [[Romolo Siena]]
|Url =
}}
'''''Gran Premio''''' fu un programma televisivo di [[varietà (televisione)|varietà]] trasmesso dal
== La trasmissione ==
La trasmissione era abbinata alla [[Lotteria di Capodanno]] ed era basata sulla tradizionale gara canora di fine anno; a differenza di [[Canzonissima]] trasmessa l'anno precedente, in ''Gran Premio'' gli artisti (attori di prosa, cantanti di musica leggera, di musica lirica e ballerini) in gara rappresentavano una regione italiana, ed ogni regione aveva una madrina ed un padrino.
Il programma fu condotto da [[Lina Volonghi]] con [[Gilberto Govi]] ed altri.
Gli autori erano [[Dino Verde]], [[Gianfranco D'Onofrio]], [[Silvano Nelli]], e [[Aldo Bruno]]; la regia era di [[Piero Turchetti]] e [[Romolo Siena]], mentre la direzione musicale era affidata a [[Gianni Ferrio]] e [[Marcello De Martino]].
La gara fu vinta dalla [[Sicilia]] (nella cui squadra tra le cantanti vi era [[Gianfranca Montedoro]]).
== I partecipanti ==
|