Gottfried Kinkel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
m Biografia: Fix link
Riga 24:
[[File:Kinkel-Denkmal Oberkassel.jpg|thumb|200px|Obercassel, Monumento a Gottfried Kinkel]]
[[File:Gottfried Kinkel Escape.jpg|thumb|200px|Disegno raffigurante la fuga di Kinkel dal carcere di Spandau]]
Gottfried Kinkel nacque a Oberkassel, attualmente quartiere (''Ortsteil'') di Beuel, ''[[Stadtbezirk]]'' di [[Bonn]]. Dopo aver studiato [[teologia]] nelle [[università di Bonn]] e [[Humboldt-Universität zu Berlin|Berlino]], si stabilì a Bonn nel [[1836]] come ''Privatdozent'' di teologia; fu anche istitutore nel locale [[ginnasio (scuola)|ginnasio]], e per un po' di tempo fu assistente [[predicatore]] a [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Dopo una crisi religiosa, abbandonò l'insegnamento della teologia per dedicarsi allo studio della [[storia dell'arte]], disciplina alla quale aveva iniziato a interessarsi dopo un [[viaggio]] in [[Italia]] nel [[1837]].
 
Nel [[1843]] sposò [[Johanna Mockel]] (1810-1858), scrittrice, compositrice e musicista che aiutò il marito sia nell'attività di scrittore che nell'attività politica. La coppia ebbe quattro figli. Nel [[1846]] Kinkel fu nominato [[professore]] straordinario di [[storia dell'arte]] all'[[Università di Bonn]]. Nel [[1848]] l'aiuto della moglie e dell'ex allievo [[Carl Schurz]], diede vita al ''Bonner Zeitung'', una [[Periodico (stampa)|rivista]] rivoluzionaria in [[politica]] ma in cui erano presenti anche articoli di [[letteratura]], recensioni di [[spettacoli]] [[musica|musicali]] o [[teatro|teatrali]], o saggi critici dedicati alle [[arti figurative]].