Ansaldo 149/40 Mod. 1935: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Confronto con armamenti similari: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
Riga 86:
Il pezzo 149/40 aveva prestazioni confrontabili con quelle dei cannoni utilizzati da alleati ed avversari, nei confronti del tedesco [[15 cm K 18]] la sua minore gittata era compensata da un peso inferiore ed un arco di tiro orizzontale maggiore, nei confronti del [[M1 155 mm Long Tom|M1A1]] statunitense (155/45) con una gittata uguale ed uguale arco di tiro orizzontale, peso minore, ma arco di tiro verticale inferiore<ref name=CF08>Cappellano, Formiconi, art. cit. pag 8</ref>.
 
{| {{prettytable|alignclass="wikitable" style=left|"font-size:90%;width=:100%|text;float:lefttext-align=:left|font-size=90%}};"
|-bgcolor="grey"
|<span style="color:white"> '''Pezzo'''||<span style="color:white">149/40<ref>Cappellano, op. cit. pag 145</ref></span></span>||<span style="color:white">15&nbsp;cm K 18<ref>http://forum.axishistory.com/viewtopic.php?f=70&t=157927, url consultato il 14/0)/2011</ref></span>||<span style="color:white">M1A1 "Long Tom"<ref>Ian V. Hogg, ''The guns 1939-45'', tradotto da N. Pignato come ''I cannoni 1939-45'', Albertelli edizioni, Parma, 1970</ref></span>||<span style="color:white">155&nbsp;mm GPF<ref>http://freepages.military.rootsweb.ancestry.com/~cacunithistories/155mmgpf.htm, url consultato il 15/09/2011</ref></span>