V8 Interceptor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 79.55.17.107 (discussione), riportata alla versione precedente di Andrea Ventura |
||
Riga 1:
La '''V8 Interceptor''' è l'[[automobile]] utilizzata dal personaggio [[Max Rockatansky|Mad Max]] nell'[[Mad Max|omonimo film]]. La vettura è basata su di una [[Ford Falcon (Australia)|Ford Falcon XB GT Coupé]] del [[1973]], modificata dai produttori e accreditata nel film come un modello dalle capacità incredibili grazie
==L'auto==
Riga 11:
Venne modificato il sistema di scarico, che vide l'utilizzo di 8 terminali (4 per lato) che affiancavano le portiere giust'accanto ai passaruota posteriori. Furono applicati diversi [[spoiler (automobilismo)|spoiler]], uno sul tetto in prossimità del lunotto, e un secondo sull'estremità della coda, presi in prestito dalla versione Cobra<ref name=fonte2 />. I cerchioni furono disegnati appositamente e realizzati in versione unica per il film, e gli [[pneumatico|pneumatici]] montati erano dei 245/50 R 14 sull'asse anteriore e 265/50 R 15 sull'asse posteriore, modello [[BF Goodrich]] Radial T/A<ref name=fonte2 />.
Il motore venne modificato solo a livello estetico, con il montaggio di un compressore volumetrico [[Weiand]] non funzionante sulla testata, ma che veniva attivato elettricamente solo per fingerne il funzionamento. Il motore era uno standard 351 [[Motore V8|V8]] Cleveland da circa 300 [[cavallo vapore|cavalli]] di [[potenza (fisica)|potenza]], che non venne ritoccato<ref name=fonte2 />. Nel film veniva accreditata una potenza di 600 cavalli per merito del compressore volumetrico, nella realtà il veicolo aveva la potenza originale, anche perché per raggiungere una potenza simile sarebbe stata necessaria una radicale rivisitazione del propulsore<ref name=fonte2 />. Gira comunque voce che il motore fosse in realtà un [[Pontiac]] 455 costruito dalla Phase Four Head, e che tale propulsore fosse davvero in grado di produrre una potenza incredibile come ripreso nel film. Il motore avrebbe avuto un compressore volumetrico davvero funzionante, e dotato di una cosiddetta Electro-Magnetic Clutch (Frizione Elettro Magnetica), doppio sistema
[[Immagine:07. Mad Max Car at Silverton Hotel, Silverton, NSW, 07.07.2007.jpg|thumb|left|200px|Replica della V8 Interceptor fuori del Silverton Hotel, principale ___location per le riprese del secondo film]]
Riga 31:
Per questa sequenza fu usata la seconda V8, costruita appositamente per non perdere l'originale V8. Il rottame rimase esposto in un deposito di rottami (junk yard) per quasi 20 anni, fino a che, al furto di una delle due cisterne, la zona venne recintata e i preziosi resti della V8 nascosti all'occhio dei visitatori<ref name=fonte5>{{cita web|url=http://www.madmaxmovies.com/cars/madmax2/Wrecks/index.html|titolo=Mad Max Interceptor Wrecks}}</ref>. Di questo rottame ci sono ancora le tracce tuttavia, essendo stato esposto nel 2002 al ''Back to the Max'', un festival che celebra il mito di Mad Max e le sue auto<ref name=fonte6>{{cita web|url=http://www.back2themax.com/gallery/bts/B2TMDereksCar.JPG|titolo=Rottame della V8 Interceptor nel 2002}}</ref>.
La prima e originale Interceptor, al termine del secondo film
Alla 53ª [[Biennale di Venezia]], l'artista australiano [[Shaun Gladwell]], ha esposto una replica della V8 Interceptor nell'ambito del suo progetto artistico ''MADDESTMAXIMVS'', apertamente ispirato alla saga di Mad Max<ref name=fonte10>{{cita web|url=http://www.designboom.com/weblog/cat/10/view/6668/shaun-gladwell-australian-pavilion-at-venice-art-biennale-09.html|titolo=Shaun Gladwell MADDESTMAXIMVS}}</ref>.
==La V8 Interceptor nei media==
|