Haloscatella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- tautologia |
m Correggo uno o più errori comuni, refusi o entità, typos fixed: essicazione → essiccazione using AWB |
||
Riga 19:
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Diptera]]
| sottordine = [[Brachycera]]<br />{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Cyclorrhapha]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Schizophora]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sottosezione (tassonomia)|Sottosezione]]|nome = [[Acalyptratae]]}}
| superfamiglia = [[Ephydroidea]]
| famiglia = [[Ephydridae]]
Riga 64:
==Descrizione==
Gli adulti hanno corpo lungo
* conformazione degli [[occhio composto|occhi]] alla vista laterale: in ''Haloscatella'' hanno contorno ellittico con asse maggiore orizzontale, leggermente obliquo rispetto al piano del [[Glossario entomologico#peristoma|margine peristomale]]. In ''Thinoscatella'' e ''Lamproscatella'', le orbite oculari hanno un profilo subrotondo, con asse maggiore orientato in senso verticale;
* posizione relativa della [[setole notopleurali|setola notopleurale]] posteriore: in ''Haloscatella'', questa setola è equidistante rispetto all'angolo dorsale e a quello posteriore del notopleuron ed è inserita ad un'altezza maggiore rispetto all'anteriore; negli altri due generi, la setola è più vicina all'angolo posteriore e si inserisce alla stessa altezza dell'anteriore.
Riga 91:
==Biologia e habitat==
Le specie di ''Haloscatella'' sono adatte ad ambienti acquatici salini e alcalini, in condizioni prossime alla saturazione. In tarda estate, nei laghi salati o alcalini delle aree desertiche del [[Nordamerica]], si riscontrano elevate concentrazioni di questi insetti nelle zone d'interfaccia emerse a seguito dell'evaporazione e del conseguente abbassamento del livello. L'
==Sistematica e filogenesi==
La storia tassonomica di ''Haloscatella'' è relativamente recente ed è strettamente associata all'evoluzione della sistematica di ''[[Lamproscatella]]'', gruppo che in passato ha assunto differenti posizioni, come genere distinto fino agli [[anni 1940|anni quaranta]] o come sottogenere di ''[[Scatella]]'' dagli [[anni 1950|anni cinquanta]].
Nell'ambito di uno studio sulla filogenesi di questo genere, [[Wayne Nielsen Mathis|Mathis]] (1979) individuò tre [[clade|cladi]], che identificò, sotto l'aspetto tassonomico, con tre sottogeneri di ''Lamproscatella sensu lato'': ''Lamproscatella sensu stricto'' ''Haloscatella'' e ''[[Thinoscatella]]''. In ''Haloscatella'' vi incluse cinque specie [[ecozona neartica|neartiche]] e una [[ecozona paleartica|paleartica]]:
| |||