Assedio di Breda (1577): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Dal 1566 - 68, le provincie del nord dei Paesi Bassi, fino ad allora sotto il dominio spagnolo, iniziarono una lotta contro la [[Spagna]] (la [[guerra degli ottant'anni]] o guerra delle Fiandre), motivata dalla pressione fiscale e dall'intransigenza religiosa spagnola verso il [[protestantesimo]] che era maggioritario nei Paesi Bassi.
Il febbraio [[1577]] [[don Giovanni d'Austria]], [[governatore dei Paesi Bassi spagnoli]] a nome del re [[Filippo II di Spagna]], firmò un accordo con gli [[Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite]], detto [[Editto perpetuo (1577)|Editto perpetuo]], nel quale si confermava l'accettazione di quanto stabilito nella [[Pacificazione di Gand]], che includeva la ritirata del [[tercio]] dell'[[Impero spagnolo]] dai territori olandesi.
=== Breda ===
|