HMS Upholder (P37): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
Riga 51:
== Carriera ==
<!--[[File:VCMalcolmDavidWanklyn.jpg|thumb|left|175px|[[Malcolm David Wanklyn]], [[Victoria Cross|VC]] [[Distinguished Service Order|DSO]]]]-->
Fu comandato per la sua intera carriera dal ''Lt. Commander'' (equivalente del [[capitano di corvetta]]) [[Malcolm David Wanklyn]] e divenne il sottomarino [[Regno Unito|britannico]] di maggior successo della [[seconda guerra mondiale]], insignito della [[Victoria Cross]] e del [[Distinguished Service Order]]. Dopo un periodo di addestramento, partì per [[Malta]] il 10 dicembre [[1940]] e fu unito alla 10th Submarine Flotilla (la decima flottiglia) stanziata in quel luogo. Completò 24 ricognizioni, affondando circa 120 000 tonnellate di navi nemiche incluso il cacciatorpediniere ''[[Classe Maestrale (cacciatorpediniere)|''Libeccio'']]'' dopo la Battaglia del convoglio ''Duisburg'' (dal nome di uno dei piroscafi che lo componeva), un [[incrociatore]], tre [[U-Boot]] (tra i quali il sottomarino italiano [[Classe Ammiragli (sommergibile)|Saint Bon]]), tre trasporti truppe, dieci navi da carico, due navi cisterna e una [[sciabica]]. Wanklyn fu insignito della [[Victoria Cross]] per una ricognizione nel [[1941]] quando attaccò un convoglio particolarmente ben difeso e affondò il transatlantico [[Italia|italiano]] da 18 000 tonnellate ''[[Conte Rosso (transatlantico)|''Conte Rosso]]'']] la notte del 24 maggio<ref>{{cita|Rocca|p. 153}}</ref>. Danneggiò anche l'incrociatore italiano ''[[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)|''Giuseppe Garibaldi'']]''.
 
== Affondamento ==