Patch test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
tolgo <references/> ridondante; formattazione
Riga 1:
[[File:1+ reaction.jpg|thumb|225x225px]]
Il '''patch test''' è un test allergologico utilizzato per determinare se una sostanza specifica provoca infiammazione allergica della cute con meccanismo ritardato ovvero cellulo-mediato (delayed-type hypersensitivity, DTH o reazione di IV° tipo secondo la classificazione di Coombs e Gell<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/[[Allergologia]]</ref>).
Il patch test è indicato in presenza di eczema da sospetta dermatite allergica da contatto<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Dermatite_allergica[[Dermatite allergica]]</ref> (DAC) e / o dermatite atopica.
Il patch test, in questi casi, aiuta a identificare quali sostanze possono essere la causa della reazione allergica da contatto.
 
Riga 11:
 
Durante il test il paziente può avvertire fastidio e prurito a livello del dorso, solitamente di modesta intensità. In alcuni casi il prurito può essere intenso; in tal caso è necessario avvertire il medico. Il patch test tuttavia non determina il rischio di reazioni gravi quali lo shock anafilattico.
[[Categoria:Medicina]]
[[Categoria:Allergologia]]
 
==Allergeni comuni[[Categoria:Dermatologia]]==
In Italia, il patch test viene solitamente eseguito con serie di apteni standard; la serie più comunemente utilizzata è la serie definita dalla Società Italiana di Dermatologia Allergologia Professionale e Ambientale (SIDAPA<ref>http://www.sidapa.it/</ref>) e comprende oltre 25 apteni di varia natura (metalli, coloranti, conservanti e altri).
 
Riga 24 ⟶ 22:
* Profumi
 
==RiferimentiNote==
<references /><references /><references />
 
[[Categoria:MedicinaDermatologia]]
[[Categoria:Allergologia]]