Sphodromantis viridis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
completata wikificazione
Riga 1:
{{s|mantoidei}}
{{W|zoologia|agosto 2013}}
{{Tassobox
| nome = ''Sphodromantis viridis''
| immagine = [[File:Sphodromantis viridis.jpg|250px]]
| didascalia =
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
Riga 57 ⟶ 56:
==Distribuzione e habitat==
Questa mantide è ampiamente distribuita in gran parte dell'[[Africa]] centro-settentrionale ed è abbastanza comune anche in [[Spagna]] meridionale dove si rinviene generalmente vicino alla costa, in zone cespugliose e talvolta in centri abitati.<br/>
Negli ultimi anni è stata scoperta la presenza di questa specie in territorio italiano grazie al rinvenimento di un maschio sull'isola [[Spargi]] a pochi chilometri dalla costa sarda.<ref>{{cita web|titolo=Sphodromantis viridis (Forskål, 1775) |opera= Forum Entomologi Italiani |url=http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=39875|accesso=21 agosto 2013}}</ref> Rimane comunque da accertare la presenza della specie sull'isola in quanto l'insetto potrebbe essere stato introdotto da qualche allevatore dato che la specie è assai comune in allevamento.
 
==Tassonomia==