Sito attivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
sistemata e wikificata
Riga 1:
{{S|biochimica}}
{{W|medicina|novembre 2006|[[Utente:Senpai|<font color="black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい''']] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi'''</font >]] 15:04, 22 nov 2006 (CET)}}
Il [[sito attivo]] di un [[enzima]] è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di [[catalisi]] e nella formazione dei [[legame chimico|legami]]. La struttura e le proprietà chimiche del sito attivo permettono il riconoscimento e il legame col substrato specifico.
Il '''sito attivo''' di una [[proteina]] è un '''insieme di gruppi chimici''' che si sono venuti a formare dal momento in cui residui [[amminoacido|amminoacidici]] che nella struttura primaria si trovavano distanti, con il raggomitolarsi della proteina sono venuti a trovarsi vicini e hanno potuto formare dei legami. Il sito attivo, quindi è tipico delle proteine globulari(quelle con struttura terziaria). Il sito attivo si trova verso l'interno della proteina lontano dal [[solvente]] acquoso (cioè si trova nel core idrofobico della proteina).I gruppi chimici del sito attivo sono complementari ai gruppi chimici del [[substrato]] che la proteina deve riconoscere e legarsi.
Il sito attivo degli [[enzimi]] è più complesso in quanto oltre ai gruppi di riconoscimento vi sono i gruppi catalitici che partecipano direttamente alla rottura e alla formazione dei legami.
 
Normalmente il sito attivo rappresenta una piccola tasca posta sulla superficie dell'enzima che contiene i residui (caratterizzati da una certa [[carica elettrica|carica]], [[idrofobia|idrofobicità]] e [[impedimento sterico]]) responsabili della specificità e i residui catalitici, i quali spesso agiscono da accettori o donatori di [[protone|protoni]] o sono implicati nel legame con un [[cofattore]] quale il [[piridossale]], la [[tiamina]] o il [[NAD]]. Il sito attivo è anche il punto su cui agiscono gli inibitori enzimatici.
[[Categoria:enzimi]]
 
==Modelli==
I substrati si legano al sito attivo dell'enzima tramite [[legame idrogeno|legami idrogeno]], interazioni idrofobiche, [[legame covalente|legami covalenti]] temporanei o una combinazione di questi legami. I residui del sito attivo agiscono da donatori o accettori di protoni o altri gruppi presenti sul substrato favorendo la [[reazione chimica|reazione]]. In questo modo il sito attivo modifica il [[meccanismo di reazione]] conducendo a un percorso al quale è associato minore [[energia di attivazione]]. Il prodotto legato al sito attivo è solitamente instabile a causa del'impedimento sterico e quindi tende a essere liberato ricostituendo in tal modo l'enzima originario.
 
[[Categoria:enzimienzimologia]]
 
[[en:Active site]]
[[es:Sitio activo]]
[[fr:Site actif]]
[[he:אתר פעיל]]
[[pl:Centrum aktywne]]
[[ru:Активный центр ферментов]]