Addis Alem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
== Storia ==
Oggi la città di Addis Alem, è annessa nella più grande regione detta [[Oromia]], ma è una città della ex provincia dello [[Shewa]], luoghi in cui i sovrani dettero origine alla dinastia dei [[
A causa della penuria di legna da ardere, cui dovette fare fronte la popolazione di [[Addis Abeba]] poiché in rapida espansione, [[Menelik II]] decise di trasferire la capitale in una nuova città che avrebbe fondato, e nel 1896 inizio a costruire Addis Alem a circa 40 km. a ovest di Addis Abeba. Nel 1903, iniziarono i lavori di costruzione della prima strada pavimentata d'Etiopia tra Addis Alem e la capitale, e sempre in quell'anno, su consiglio di uno straniero (pare francese), introdusse l'[[eucalipto]], una pianta dalla crescita rapida, fino a che Menelik II abbandonò l'idea di trasferimento del "''[[Addis Abeba|Nuovo Fiore]]''", mantenendo l'antica capitale al suo posto a discapito del "''Nuovo Mondo''".
Riga 61:
Durante l'occupazione italiana, ad Addis Alem viene assegnata una delle residenze del [[Governatorato di Addis Abeba]].
Il 2 dicembre [[1940]], un gruppo di combattenti della resistenza abissina, conosciuti col nome di [[Arbegnoch]] (equivalente di Partigiani o Patrioti) e guidato da [[Admiqe Besha]], attaccarono e sconfissero la guarnigione italiana di stanza nei pressi di Addis Alem, uccidendo 78 uomini del [[Regio Esercito]], recuperando circa 2.000 fucili e un numero imprecisato di cannoni e bombe a mano. Il 3 aprile dell'anno successivo, gli italiani in risposta, inviarono il [[Gruppo Squadroni "Cavalieri di Neghelli"|Gruppo Squadroni Nazionali d’Africa «Cavalieri di Neghelli»]]
== Altri progetti ==
|