Alex Moroder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accenti |
fix link |
||
Riga 45:
=== Radio Ladin ===
Assieme a Bruno Moroder fondò nel 1955 ''Radio Ladin de Gherdëina'', con lo scopo di produrre trasmissioni culturali e notiziari radiofonici in lingua ladina che venivano trasmessi dalla [[RAI Sede di Bolzano|RAI]].<ref>Alessandra Zendron: ''RAI Bolzano. Dalla stazione EIAR alla radiotelevisione trilingue''. Rai Radiotelevisione Italiana, Roma 2006, ISBN 88-397-1395-6 pagine 94, 113, 114, 137, 138, 139.</ref>
Il [[Museo della Val Gardena]] custodisce una raccolta di oltre 500 bobine di nastri magnetici registrati nell'ambito di questa attività e che costituiscono un patrimonio documentale unico in Alto Adige. L'''Archivio Radio Ladin Alex Moroder'' è stato digitalizzato ed è accessibile tramite la Mediateca della [[Provincia autonoma di Bolzano]]<ref name=media>[http://www.mediathek.bz.it/index.php?option=com_content&view=article&id=37:alex-moroder-comitato-radio-ladin-de-gherdeina&catid=12:collezioni&Itemid=17 ''Archivio Radio Ladin Alex Moroder'' presso la ''Mediateca'': catalogo on-line di documenti audiovisivi della storia contemporanea dell'Alto Adige]</ref>.
== Onorificenze ==
Riga 59:
== Collegamenti esterni ==
{{
* [http://fetalmedicine.tripod.com/Radio%20Ladin/Trenker80.mp3 ''Archivio Radio Ladin Alex Moroder „“'' ] ([[Luis Trenker]] all' 80º compleanno)
* [http://fetalmedicine.tripod.com/Radio%20Ladin/Brunoyluistrenker.wav ''Archivio Radio Ladin Alex Moroder „“'' ] (Intervista di Bruno Moroder con [[Luis Trenker]] in ladino)
|