Grumman A-6 Intruder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazi
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 11:
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = [[19 aprile]] [[1960]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1963]]
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1997]]
Riga 83:
Nel frattempo, con la specifica SR-195 l'[[United States Air Force|USAF]] ebbe a che fare con il progetto Grumman, in quanto un A2F modificato nella struttura e nelle componenti elettroniche venne presentato al concorso, il cui elemento fondamentale era però l'alta velocità supersonica, requisito che determinò la vittoria dell'[[General Dynamics F-111|F-111]].
 
Il Grumman A2F avrebbe dovuto essere considerato un caccia "[[century series]]", con la denominazione di F-112. Nel frattempo, L'US Navy ordinò 8 prototipi che vennero approntati con molta rapidità, in quanto il primo di essi volò già il [[19 aprile]] [[1960]]. La corsa di decollo corto era importante non tanto per l'US Navy quanto piuttosto per i [[United States Marine Corps|Marines]], che richiedevano un valore, effettivamente incredibile, di appena 245 metri a pieno carico. Per tentare di ovviare a tale richiesta, vennero montati dei turbogetti con ugello orientabile verso l'alto, ma la soluzione non era del tutto efficace. La corsa di atterraggio, oltre 2.000 metri, era inoltre già da sola troppo elevata per definire l'A2F una macchina [[STOL]], e così il dispositivo venne abolito.
 
A partire dal quarto esemplare venne montata l'[[avionica]] di missione completa, e per il [[1962]] erano già iniziate le prove in mare, al termine delle quali il Grumman, ora ribattezzato '''A-6A''', venne giudicato come pienamente rispondente alle specifiche originali, a parte i requisiti STOL.