Il quarto protocollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche |
|||
Riga 30:
* [[Kim Philby]], agente segreto britannico realmente esistito che servì l'Unione Sovietica per 27 anni dal 1936 all'interno del servizio segreto, prima di [[Defezione|defezionare]] nel [[1963]] e diventare cittadino sovietico.
== Trama ==
La vicenda è lunga ed elaborata e difficilmente riassumibile in breve, essendo composta di diversi filoni (che si dipanano attraverso circa sei mesi di narrazione, dall'antivigilia di capodanno del [[1987]] fino alle elezioni politiche nel giugno di quello stesso anno), apparentemente slegati tra di loro, ma che hanno tutti come punto focale John Preston per via dell'incarico che questi ricopre nel MI5 (sicurezza interna di tutti i Ministeri). Il prologo è il 30 dicembre [[1986]] quando Jim Rawlings, uno scassinatore professionista, fa il suo ultimo sopralluogo per un furto di diamanti che effettuerà la sera seguente, quando tutti staranno festeggiando l'arrivo del [[1987]]. Non si sa nulla della vittima, si sa solo che sua moglie è una nobildonna e la coppia abita nel quartiere [[Londra|londinese]] di [[Belgravia]]. Il furto verrà portato a termine come previsto, ma questo innescherà una serie di eventi non pianificati: la vittima cercherà in tutti i modi di tornare in possesso della borsa usata da Rawlings per portar via i gioielli e, per far ciò, due ricettatori collegati a Rawlings moriranno. Questi verrà avvertito per tempo che una banda di teppisti al soldo di qualcuno sta cercando di recuperare la borsa e sventerà la minaccia alla sua persona; in seguito scopre che in un doppio fondo vi sono nascosti documenti classificati segretissimi che evidentemente non dovevano stare lì dentro. Quindi decide di imbustarli e spedirli anonimamente al servizio di sicurezza del Ministero della Difesa, e qui Rawlings esce di scena.
Riga 53:
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= Frederick Forsyth
|altri= traduzione di Roberta Rambelli
|titolo= Il quarto protocollo
|anno=
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizione= collana Oscar bestsellers
Riga 64:
}}
* {{en}}{{cita libro
|autore = Frederick Forsyth
|titolo= The Fourth Protocol
Riga 74:
}}
== Voci correlate ==
* [[Frederick Forsyth]]
{{portale|letteratura}}
|