Quo primum tempore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 4:
|nome_Pontefice=[[Papa Pio V]]
|stemma=C o a Pio V.svg
|anno=
|anno_pontificato=
|titolo_italiano=
Riga 15:
}}
[[File:Quo Primum tempore.JPG|thumb|La prima pagina della ''Quo primum tempore'']]
[[File:
'''''Quo primum tempore''''' è una [[Costituzione Apostolica]] in forma di [[bolla pontificia]], promulgata il
Il [[Papa]] dichiarò anche che la Messa di [[rito romano]] fosse l'unica da adottare e da osservare ovunque nel [[mondo]], in particolare nelle terre di nuova [[evangelizzazione]], eccettuati solamente i riti esistenti da almeno 200 anni. San Pio V vietò inoltre qualsiasi cambiamento della Messa,<ref>{{quote|XII - Nessuno dunque, e in nessun modo, si permetta con temerario ardimento di violare e trasgredire questo Nostro documento: facoltà, statuto, ordinamento, mandato, precetto, concessione, indulto, dichiarazione, volontà, decreto e inibizione. Che se qualcuno avrà l'audacia di attentarvi, sappia che incorrerà nell'indignazione di Dio onnipotente e dei suoi beati Apostoli Pietro e Paolo.<br />
Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno diciannove di luglio dell'anno millecinquecentosettanta, quinto del nostro pontificato.|Traduzione in italiano della parte finale della bolla pontificia ''Quo primum tempore''}}</ref> sotto pena di anatema, pena inflitta anche a chi eventualmente avesse vietato la sua celebrazione; si noti anche che, ad esempio, la [[Preghiera a San Michele|preghiera a San Michele Arcangelo]] o altre piccole "aggiunte" introdotte successivamente, che non costituiscono modifiche del rito, ma bensì suo armonico sviluppo, per renderlo «ancora più bello e più santo».{{senza fonte}}
== Voci correlate ==
*[[Bolla pontificia]]
*[[Papa Pio V]]
| |||