Ko Ko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Modificati i riferimenti ai musicisti che hanno partecipato alla sessione di registrazione (Miles Davis tromba, Dizzy Gillespie pianoforte)
Riga 34:
 
===Registrazione===
Parker incise ''Ko Ko'' il 26 novembre 1945 negli studi della Savoy Records a New York. Gli altri musicisti che parteciparono alla seduta di registrazione insieme a Parker furono [[CurlyMiles RussellDavis]] alalla contrabbassotromba, [[MaxDizzy RoachGillespie]] allaal batteriapianoforte e(sostituito da Argonne Thornton solo su alcuni brani), [[DizzyCurly GillespieRussell]] allaal trombacontrabbasso e al[[Max pianoforte.Roach]] alla batteria<ref>Torgovnick, Marianna. ''Eloquent Obsessions: Writing Cultural Criticism'', Duke University Press, page 112 - ISBN 082231472X</ref> Dalla stessa seduta di registrazione che produsse ''Ko-Ko'', scaturirono anche i brani ''[[Billie's Bounce]]'', ''Warming Up a Riff'', ''[[Now's the Time]]'', ''Thriving on a Riff'', e ''Meandering''.<ref>[{{Allmusic|class=album|id=r167055|pure_url=yes}} The Charlie Parker Story (Savoy Jazz)]</ref> Il trombettista [[Miles Davis]] avrebbe originariamente dovuto suonare nella registrazione, ma il suo posto venne rilevato da Gillespie poco tempo prima dell'inizio della sessione in studio.
La tesi secondo cui [[Dizzy Gillespie]] avrebbe suonato l'introduzione e la coda alla tromba è risultata totalmente priva di fondamento<ref>{{Cita web|autore = Urbano, Tommaso|url = http://themusicofmiles.com/articles/the-ko-ko-session/session.php|titolo = The Ko-ko session: November 26, 1945, Charlie Parker Reboppers' recording for Savoy|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
== Formazione ==
*Charlie Parker - sax contralto
*DizzyMiles Gillespie -Davis tromba, pianoforte
*Dizzy Gillespie - pianoforte
*Curley Russell - contrabbasso
*Max Roach - batteria