Monarcomachi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
mNessun oggetto della modifica
Riga 22:
Lo stesso Enrico IV il 14 maggio [[1610]], dopo diversi tentativi di assassinio subiti negli anni, venne ucciso a colpi di pugnale da [[François Ravaillac]], un fanatico cattolico [[converso]] [[Foglianti|fogliante]] (il quale temeva che il re intendesse muovere guerra contro le potenze cattoliche), mentre si recava in carrozza all'arsenale della [[Bastiglia (Parigi)|Bastiglia]].<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/francois-ravaillac/ Francois Ravaillac nell’Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Ravaillac,+Fran%C3%A7ois.html Ravaillac, François - Sapere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Altro famoso caso di "tirannicidio" fu quello di [[Guglielmo I d'Orange]] (gli [[Casa d'Orange-Nassau|Orange]] prima di diventare difensori della causa delle [[Repubblica delle Sette Province Unite|ProviceProvince Unite]] protestanti erano stati una famiglia cattolica) ucciso nella sua casa da [[Balthasar Gérard]], sostenitore del [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]] [[Filippo II di Spagna|Filippo II d'Asburgo]], il quale aveva posto sul capo del [[principato di Orange|principe olandese]] una taglia di 25.000 [[corone]].
 
==Note==