Pier Francesco Fiorentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q3382678
m ortografia
Riga 70:
* Un'ultima testimonianza è l'affresco staccato con gli angeli reggicortina della chiesa sconsacrata di [[Ex chiesa dei Santi Tommaso e Prospero|San Tommaso e Prospero]], attigua al Palazzo, realizzata entro il nono decennio del [[Quattrocento]]: è una palese derivazione della celebre ''[[Madonna del parto]]'' di [[Piero della Francesca]], conservata a [[Monterchi]] e che il nostro pittore doveva aver visto per aver lavorato nel Valdarno, dipingendo una ''Madonna e Santi'' nella chiesa di [[Convento e Chiesa di San Francesco|San Francesco]] a Figline. La Madonna che doveva trovarsi al centro è andata perduta per l'inserimento in epoca successiva di un tabernacolo in muratura proprio al centro dell'affresco. L'opera viene datata entro il nono decennio del Quattrocento.<ref>Annamaria Bernacchioni in Anna Padoa Rizzo (a cura di), 1997, pp. 44 - 45</ref>
<gallery>
File:Pier Francesco Fiorentino pietà mod.jpg|<small>''Pietà tra i santi Giovanni evagelistaEvangelista e Maria Maddalena'', [[Certaldo]], [[Palazzo Pretorio (Certaldo)|Palazzo Pretorio]]</small>
File:Pier Francesco Fiorentino M. 1489.JPG|<small>''Madonna col Bambino'', [[Certaldo]], [[Palazzo Pretorio (Certaldo)|Palazzo Pretorio]], [[1489]]</small>
File:Pier Francesco Fiorentino Incredulità San Tommaso mod.jpg|<small>''Incredulità di san Tommaso'', [[Certaldo]], [[Palazzo Pretorio (Certaldo)|Palazzo Pretorio]]</small>