Ferruccio Bellè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 36:
}}
== Carriera ==
Nato in [[provincia di
Debutta molto presto in [[serie A]], nel 1940, in occasione della partita [[Torino Football Club|Torino]]-[[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]]. Sarebbe diventato uno dei più importanti arbitri italiani dell'immediato Dopoguerra: si aggiudica il prestigioso "[[Premio Giovanni Mauro]]" alla carriera arbitrale nel 1949, e nelle 173 partite della massima serie affidategli tra il 1940 e il 1955 (data del ritiro dai campi) dirige gare di alto calibro, come i Derby di Roma, Torino, Milano e le sfide "classiche" Juve-Milan e Juve-Inter.<ref>[http://www.wikicalcioitalia.info/varb.php?idarb=268 Wikicalcio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Internazionale tra il 1951 e il 1955, dirige in occasione dei [[Giochi del Mediterraneo]] del 1951 in Egitto.
Riga 45:
Muore il 13 settembre 1969, rimasto carbonizzato sulla propria auto dopo un pauroso incidente stradale.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0127_01_1969_0215_0019_4961961/ La Stampa - Consultazione Archivio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pramzanblog.com/2009/09/chiedi-chi-era-ferruccio-belle-larbitro.html]
* [http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/6/27306/Ferruccio_Bell%C3%A8_un_fischietto_immortale.html]
* [http://sanpancrazio-parma.blogautore.repubblica.it/2010/11/06/un-centro-sportivo-per-ferruccio-belle/]
{{Portale|biografie|calcio}}
|