Movimento nonviolento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
Il Movimento Nonviolento, nello spirito del fondatore e dei "padri" ispiratori della nonviolenza mondiale, lavora per l'esclusione della violenza, a livello individuale e di gruppo, in ogni settore della vita sociale e ad ogni livello (locale, nazionale, internazionale). Si impegna anche perché la [[politica]] e le varie forme di [[governo]] della comunità nazionale e mondiale siano promotrici di forme di partecipazione piena alla vita pubblica e di sviluppo armonico del bene comune.
Le principali linee di sviluppo dell'impegno del Movimento Nonviolento sono: l'opposizione integrale alla [[guerra]] in tutte le sue forme; la lotta contro lo [[economia|sfruttamento economico]], le ingiustizie sociali, l'oppressione [[politica]], le [[razzismo|discriminazioni legate alla razza]], alla provenienza geografica, al [[sesso]] e alla [[religione]]; lo sviluppo della vita associata e la creazione di organismi di [[democrazia]] "dal basso" al servizio dell'intera comunità civile; la salvaguardia delle culture e dell'ambiente naturale.
Il Movimento opera con il solo metodo nonviolento, tramite gli strumenti di lotta codificati dall'esperienza secolare di opposizione alla violenza, come l'[[educazione]], la persuasione, la [[protesta]], lo [[sciopero]], la noncollaborazione attiva, il [[boicottaggio]], la [[disobbedienza civile]], ecc.
|