Unbundling local loop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{W|telecomunicazioni|dicembre 2008}}
Con '''Unbundling Local Loop''' (''Accesso disaggregato alla rete locale''), o spesso con il suo [[acronimo]] '''ULL''', si indica la possibilità che hanno i nuovi operatori telefonici, da quando è stato liberalizzato il [[mercato]] delle [[telecomunicazioni]], di usufruire delle infrastrutture
==In Italia==
Sebbene in Italia i cavi telefonici siano per la maggior parte di proprietà di un singolo operatore telefonico ([[Telecom Italia]] Rete), essi possono essere utilizzati per fornire servizi anche da altri operatori, dietro pagamento
Quando si effettua l'ULL, i cavi presi
L'ULL è anche noto come "liberalizzazione dell'ultimo chilometro" (o "liberalizzazione dell'[[ultimo miglio]]"), intendendo simbolicamente come ultimo [[chilometro]] di cavo telefonico quello che dalla [[centrale telefonica]] arriva direttamente in casa del cliente cioè la parte di [[rete di telecomunicazioni|rete]] nota come ''rete di accesso''.
Riga 13:
Aderire all'ULL ''full'' significa cambiare gestore di telefonia fissa, e quindi rompere il contratto con l'operatore precedente (generalmente [[Telecom Italia]]).
Viceversa, con la scelta tecnologica dello ''[[Shared Access]]'' è possibile mantenere il contratto "fisso" con l'operatore dominante ([[incumbent]]) [[Telecom Italia]] ed avere un contratto di connessione diretta del servizio [[ADSL]] con altro operatore.
In sostanza, il [[doppino]]
Il servizio fornito in ULL è incompatibile con i servizi di [[selezione dell'operatore]] (''carrier selection'') e [[preselezione dell'operatore]] (''carrier '''pre'''-selection'') e con i servizi di connessione internet tramite [[modem]] tradizionale ([[dial-up]]) e modem [[ADSL]] forniti da operatori diversi da quello prescelto. Questo perché la normativa vigente ha lasciato la facoltà di poter attivare un servizio in CS o in CPS solo all'operatore Telecom Italia in quanto ex Monopolista.
|