Fu'ad Shihab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ForzaOrdinamento inutile |
No2 (discussione | contributi) m Fix link usando Preferenze | Accessori | Altro | Rivelatore di disambigue |
||
Riga 36:
== Comandante delle Forze Armate libanesi ==
Nato all'interno della storica famiglia cristiana maronita dei Shihab, che ebbe la carica di [[Emiro]] del Monte Libano prima del 1840, in età [[Impero ottomano|ottomana]], Fu'ad Shihab divenne comandante in capo di tutte le forze armate libanesi nel [[1945]], dopo che il Libano era diventato uno Stato indipendente a tutti gli effetti, al termine dell'occupazione francese, camuffata da [[Mandato francese della Siria|Mandato]] concesso dalla [[Società delle Nazioni]].
Nel [[1952]] Shihab rifiutò di consentire alle forze armate d'ingerirsi nel sollevamento che aveva forzato il Presidente della Repubblica [[Bishara al-Khuri]] a dimettersi. Dopo le dimissioni, Shihab fu nominato il 18 settembre [[1952]] Presidente della Repubblica ''ad interim'',<ref>{{fr}}[http://www.lebarmy.gov.lb/french/commander_1.asp Biografia sul sito delle Forze Armate libanesi]</ref> con la precisa e unica missione di assicurare al più presto lo svolgimento di regolari elezioni presidenziali democratiche. Quattro giorni dopo appena [[Camille Chamoun]] fu eletto per succedere a Bishara al-Khuri.
Riga 59:
Nel [[1976]], [[Elias Sarkis]], l'erede dello "Shihabismo", fu eletto all'unanimità Presidente della Repubblica, nella vana speranza di bloccare la [[guerra civile libanese]] che stava lacerando il suo Paese e di riunificare la nazione come aveva fatto Shihab. Ma una tale iniziativa era tardiva, giacché i palestinesi, i [[siria]]ni, gli [[Israele|israeliani]] e altri Stati interessati a mantenere un Libano debole e facilmente disposto a subire le continue ingerenze e pressioni arabe avevano già preso in mano la situazione libanese. Senza veri sostegni interni e internazionali, Sarkis non poté bloccare il drammatico degrado in atto e tutte le sue iniziative potenzialmente positive si risolsero - non per sua colpa - nel più completo fallimento.
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 65 ⟶ 68:
* [[Camille Chamoun]]
* [[Dinastia dei Shihab]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
|