Goffredo I di Lovanio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
Riga 16:
}}
 
Goffredo era figlio di [[Enrico II di Lovanio]] e di una contessa di nome Adela (di origini sconosciute). Egli succedette al fratello, [[Enrico III di Lovanio|Enrico III]] nel 1095. Egli dapprima entrò in conflitto col Vescovo [[Otberto di Liegi]], circa la Contea di [[Brunengeruz]] a cui entrambi erano pretendenti. Nel [[1099]], l'Imperatore [[Enrico IV deldi Sacro Romano ImperoFranconia|Enrico IV]] concesse la contea al vescovo, che la cedette al Conte [[Alberto III di Namur]]. Goffredo diresse una disputa tra [[Enrico III di Lussemburgo]] e [[Arnoldo I di Loon]], circa la nomina dell'abate di [[Sint-Truiden]].
 
Goffredo era favorevole all'imperatore e difese i suoi diritti in Lorena. Nel [[1102]], egli fermò l'avanzata di [[Roberto II delle Fiandre]], che stava tentando di invadere [[Cambrai]]. Alla morte dell'Imperatore nel [[1106]], suo figlio e successore, [[Enrico V deldi Sacro Romano ImperoFranconia|Enrico V]], con cui era in perenne lotta, decise di farsi giustizia dei partigiani del padre. Il Duca [[Enrico della Bassa Lorena]] venne imprigionato e i suoi domini vennero confiscati e ceduti a Goffredo. Enrico riuscì però ad evadere di prigione e tentò di riprendere possesso del ducato, acquisendo [[Aquisgrana]], ma questo suo tentativo fallì.
 
Nel [[1114]], approfittando di un disaccordo tra il Papa [[Pasquale II]] e l'Imperatore, Goffredo guidò una rivolta in Germania. Nel [[1118]], l'Imperatore ed il duca si riconciliarono. Nel [[1119]], [[Baldovino VII di Fiandra]] morì senza eredi e i suoi domini vennero contesi tra molti pretendenti, tra cui [[Guglielmo di Ypres]] che aveva sposato la nipote della seconda moglie di Goffredo. Quest'ultimo supportò notevolmente Guglielmo, ma dovette cedervi alla morte di [[Carlo I di Fiandra]]. Anche il Vescovo Otberto morì in quell'anno.
 
Dal matrimonio di sua figlia [[Adeliza di Lovanio|Adeliza]] con [[Enrico I d'Inghilterra]], che era anche il suocero dell'Imperatore, eglì aumentò notevolmente il proprio prestigio. Ad ogni modo, Enrico V morì nel [[1125]] e Goffredo supportò [[Corrado III deldi Sacro Romano ImperoSvevia|Corrado di Hohenstaufen]], [[Franconia|Duca di Franconia]], contro [[Lotario di Supplinburgo]]. Quest'ultimo venne eletto. Lotario destituì perciò Goffredo dalla carica di duca e cedette la Bassa Lorena a [[Valerano della Bassa Lorena|Valerano]], figlio di Enrico, che Enrico V aveva privato del trono nel [[1106]]. Ad ogni modo, Goffredo mantenne il Margraviato di Antwerp e il titolo ducale (che nel [[1183]] sarebbe stato associato al [[Brabante]]).
 
Dopo l'assassinio di Carlo il Buono nel [[1127]], la successione al trono delle Fiandre veniva ancora contesa. [[Guglielmo Clito]] prevalse, ma il suo regno venne contestato da numerose rivolte. Goffredo propose [[Teodorico di Alsazia]], che prevalse contro Clito. Goffredo continuò la guerra contro [[Liegi]] e [[Namur]].