Discussione:Soccorritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
 
Gian Luca.
 
== Annullamento modifiche del 25 agosto 2013 ==
 
Dettaglio qui le motivazioni che mi hanno portato ad annullare in blocco le modifche fatte questa notte. Mi auguro non si tratti della stessa persona intervenuta in [[Discussione:Paramedico]], in quanto in quella sede non ha continuato la discussione portando fonti a quanto asserito, e l'ha invece conclusa.
 
# le modifiche ignorano la linea guida sul [[WP:L|localismo]], che vorrebbe almeno un incipit valevole in tutto il mondo. La citazione della legge italiana è quindi da spostare, eventualmente, nel paragrafo relativo all'Italia;
# [[WP:WND|Wikipedia non è un dizionario]]: sì, chiunque presti soccorso è un "soccorritore", ma questa è una voce di enciclopedia. Se dovessimo seguire i dizionari (e Wiki non lo è) dovremmo parlare qui anche di Vigili del Fuoco, Agenti di Polizia, e di tutte quelle persone che si fermano ad aiutare un anziano caduto per strada. Su un'enciclopedia, invece, va trattata la voce "soccorritore" per l'uso che se ne fa del termine! Idem per "paramedico";
# La misurazione della glicemia, citata in voce, è effettuabile tramite il "prelievo di sangue capillare" (no, ''buchino sul dito'' non è un termine medico). Ogni prelievo di sangue (sì, anche quello capillare), in Italia, è considerato una manovra invasiva in quanto ''"costituisce un intervento invasivo della sfera corporale della persona"''<ref>[http://www.medwiki.it/sites/default/files/LG_prelievo_venoso.pdf Vedere questo articolo], che richiama la Quinta Commissione del Consiglio di Stato (n.457/06) e la Corte Costituzionale, sentenze 54 del 1986, 194 e 238 del 1996)</ref>. Le manovre invasive devono essere eseguite dagli "iscritti all'albo dei medici-chirurghi, infermieri professionali (che non esistono più ma vabbè), e biologi<ref>[http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/64285.pdf Disegno di legge 1038/2002]</ref>.
# La qualifica di "personale sanitario" è poi, come ho già scritto, in Italia individuata tra gli altri dal DPR 761/79, ed in particolare dall'articolo 2<ref>[http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1979-12-20;761 DPR 761/1979], ''Stato giuridico del personale delle unita' sanitarie locali.''</ref>
# La figura del soccorritore e dell'autista-soccorritore, nella legislazione nazionale italiana, mi risulta sia affermata solo in un atto della Conferenza Stato-Regioni<ref>"Atto di intesa tra Stato e regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992" - 17 maggio 1996, GU 114 SG</ref>, ma '''1)''' non prevede un esame di abilitazione e '''2)''' non ha un albo o un ordine nazionale, quindi non è ancora defnibile una !
# La frase inserita ''"Solo i soccorritori sanitari ed i paramedici sono legalmente autorizzati a somministrare farmaci od a compiere manovre invasive sul paziente."'' è quindi sbagliata, in quanto da un lato ci sono altre figure che possono farlo e dall'altro i soccorritori (nell'italiana concezione) che non posson farlo in quanto, appunto, non sono sanitari.
 
L'impianto della voce è sul ruolo generale del soccorritore nel mondo. Non può focalizzarsi in toto sulla situazione italiana (la sezione in proposito è estesa e contiene fin troppi regionalismi), come non può piazzare "a pioggia" il termine ''paramedico'', che p correttamente citato in voce dove si spiega ''cosa'' sia e ''dove'' questo termine sia correntemente usato per identificare una specifica figura profssionale. Figura "professionale" che in italia si chiama "soccorritore", non "paramedico" o "barelliere".
 
Altrimenti, se vogliamo giocare a mettere i sinonimi tra parentesi, voglio che ogni volta si scriva ''"soccorritore (paramedico, barelliere, lettighiere)"''. I termini sono tutti spiegati, non facciamo i bambini. "Soccorritore" è un termine generale che include tante figure, tra cui il Paramedico ed anche ad esempio il Rettungsassistent. Solo perché "Assistente di soccorso" suona male, allora non ci facciamo fighi a citarlo? Eppure anche il volontario nostrano è un "assistente di soccorso" (assiste il paziente e altro personale nel soccorso), no?
 
Noto infine con dispiacere che continuo ad essere l'unico a portare fonti attendibili e richiami di legge in queste discussione. Quei richiami di legge che gli altri intervenuti dicono di conoscere (senza citarli puntualmente) e che sicuramente smentirebbero la mia posizione.
 
-----
<references/>
--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 15:23, 25 ago 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Soccorritore".