Ruth Roman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 +cat, disambiguo  | 
				|||
Riga 1: 
{{Bio 
| 
|Cognome = Roman 
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Norma Roman''' 
|Sesso = F 
|LuogoNascita = Lynn 
|LuogoNascitaLink = Lynn (Massachusetts) 
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre  
|AnnoNascita = 1922 
|LuogoMorte = Laguna Beach 
|GiornoMeseMorte = 9 settembre 
|AnnoMorte = 1999 
|Attività = attrice 
|Epoca = 1900 
|Nazionalità = statunitense 
|Immagine = Ruth Roman in Strangers on a Train trailer.jpg 
|Didascalia = Ruth Roman nel trailer di ''[[L'altro uomo]]'' (''Strangers on a Train'')  
Riga 34 ⟶ 19: 
==Biografia== 
Da giovane perseguì il suo desiderio di diventare attrice frequentando a Boston la prestigiosa ''Bishop Lee Dramatic School''. Terminati gli studi andò a [[Hollywood]] ove ottenne piccole parti in vari film prima di essere inserita come protagonista nel ''cast'' 
Nel [[1949]] ebbe un'importante parte nel film ''[[Il grande campione]]'', accanto a [[Kirk Douglas]]. All'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]] apparve sul piccolo schermo nel ''serial'' televisivo ''La regina della giungla''. Nel [[1951]] ebbe la parte di protagonista femminile, accanto a [[Farley Granger]] e [[Robert Walker (attore)|Robert Walker]], nel film ''[[L'altro uomo]]'' di [[Alfred Hitchcock]], che ebbe un grosso successo di pubblico. 
Riga 67 ⟶ 52: 
*''[[Finestre sul peccato]]'' (''Look in Any Window''), regia di [[William Alland]] ([[1961]]) 
*''[[Strani amori (film)|Strani amori]]'' (''Love has many faces''), regia di [[Alexander Singer]] ([[1965]]) 
*''[[Baby (film 1973)|Baby]]'' (''The Baby''), regia di [[Ted Post]] ([[1972]]) 
==Doppiatrici italiane== 
Riga 88 ⟶ 73: 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|biografie|cinema}} 
[[Categoria:Morti nella contea di Orange]] 
 | |||