Ono San Pietro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Feudatari locali: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
Atarubot (discussione | contributi)
m quote->citazione using AWB
Riga 51:
}}
 
{{quoteCitazione|A questo segue Honno, detta comunemente Dò, luogo commodo, ed honorato, nella cui chiesa parochiale di s.Alessandro torneggia eminentemente un nuovo campanile, e gli cresce honore il commodo oratorio per i disciplini, ed venerabili santuarij sotterranei; con l'antica parochiale di s.Pietro nella contrada de Cricoli|Gregorio Brunelli, «''Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni''», [[1698]]<ref>{{cita libro | cognome= Ricardi| nome= Marcello |coautori=Giacomo Pedersoli | titolo= Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve| editore= Toroselle| città= [[Cividate Camuno]] | anno= [[1992]]|pagine=457}}</ref>}}
'''Ono San Pietro''' (<!--[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}, -->''Dò'' in [[dialetto camuno]]<ref>{{cita libro | cognome= Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= Artogne | anno= [[1980]]| pagine=163}}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 455}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 994 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html al 31/12/2012].</ref>, della [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]].