Discussione:Soccorritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Annullamento modifiche del 25 agosto 2013: nuova sezione |
|||
Riga 66:
# La figura del soccorritore e dell'autista-soccorritore, nella legislazione nazionale italiana, mi risulta sia affermata solo in un atto della Conferenza Stato-Regioni<ref>"Atto di intesa tra Stato e regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992" - 17 maggio 1996, GU 114 SG</ref>, ma '''1)''' non prevede un esame di abilitazione e '''2)''' non ha un albo o un ordine nazionale, quindi non è ancora defnibile una !
# La frase inserita ''"Solo i soccorritori sanitari ed i paramedici sono legalmente autorizzati a somministrare farmaci od a compiere manovre invasive sul paziente."'' è quindi sbagliata, in quanto da un lato ci sono altre figure che possono farlo e dall'altro i soccorritori (nell'italiana concezione) che non posson farlo in quanto, appunto, non sono sanitari.
# La precisazione "(paramedico)" in ''In base alle normative nazionali o locali, i soccorritori appositamente formati (paramedici) possono essere autorizzati a compiere manovre come l'esecuzione di un ECG o la misurazione della glicemia'' è sbagliata perché, ad esempio, negli USA alcune manovre invasive sono permesse agli EMT-I, e l'esecuzione di un ECG la può fare anche il volontario lombardo!!
L'impianto della voce è sul ruolo generale del soccorritore nel mondo. Non può focalizzarsi in toto sulla situazione italiana (la sezione in proposito è estesa e contiene fin troppi regionalismi), come non può piazzare "a pioggia" il termine ''paramedico'', che
Altrimenti, se vogliamo giocare a mettere i sinonimi tra parentesi, voglio che ogni volta si scriva ''"soccorritore (paramedico, barelliere, lettighiere)"''. I termini sono tutti spiegati, non facciamo i bambini. "Soccorritore" è un termine generale che include tante figure, tra cui il Paramedico ed anche ad esempio il Rettungsassistent. Solo perché "Assistente di soccorso" suona male, allora non ci facciamo fighi a citarlo? Eppure anche il volontario nostrano è un "assistente di soccorso" (assiste il paziente e altro personale nel soccorso), no?
In conclusione:
# [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Soccorritore&diff=next&oldid=61093545 Questa] rimozione non è giustificata da fonti e rimuove una parte di testo formalmente corretta, visto che citare i biologi in una voce sul soccorso preospedaliero mi pare eccessivo.
# [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Soccorritore&diff=prev&oldid=61093516 E i problemi] ''traumatici'' dove li lasciamo?
# [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Soccorritore&diff=prev&oldid=61093496 Localismo] all'inizio, frase tecnicamente errata (vedi punto 6 qui sopra), specificazione superflua (vedi sopra)
Noto infine con dispiacere che continuo ad essere l'unico a portare fonti attendibili e richiami di legge in queste discussione. Quei richiami di legge che gli altri intervenuti dicono di conoscere (senza citarli puntualmente) e che sicuramente smentirebbero la mia posizione.
| |||