Armina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Sovradosaggio: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 16:
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato =
|temperatura_di_fusione = 321  °C (· HCl); 262  °C (· HCl · 2H 2O)
|temperatura_di_ebollizione_temperatura =
|temperatura_di_ebollizione =
Riga 56:
 
== Fonti naturali ==
L'armina si trova in una grande varietà di [[Organismo vivente|organismi]] diversi, la maggior parte dei quali sono [[piante]]. Vi sono una trentina di specie di [[animali]] diversi che contengono armina, tra cui sette [[farfalla|farfalle]] della famiglia [[Nymphalidae]]. [[Piante]] contenenti armina comprendono il [[tabacco]], alcune specie di fiore della passione (''[[Passiflora]]'')<ref>[http://www.feis.it/350/ Feis - Eptamodul - Informazioni Sui Componenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ''[[Peganum harmala]]'', ed altre specie del genere ''[[Peganum]]'', ''[[Banisteriopsis caapi|''B. caapi'']]'', ed altre specie del genere ''[[Banisteriopsis]]'', ''[[Solanum dulcamara]]''<ref>[http://www.infoerbe.org/site/res.php?fld=COSTITUENTI_PRI&qry=alcaloidi alcaloidi - Infoerbe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e tante altre.
 
== Note ==
Riga 62:
 
== Voci correlate ==
* [[Alcaloidi armalinici]]
* [[Beta-carboline]]
* [[Ayahuasca]]
* ''[[Banisteriopsis caapi]]''
* ''[[Peganum harmala]]''
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.autistici.org/mirrors/www.psicoattivo.it/media/libri/golden/g101-110.htm
* http://www.psiconautica.in/index.php?option=com_content&view=article&id=1274:cosa-sono-le-piante-allucinogene&catid=28:phantastica&Itemid=3
* http://www.waytrend.net/root/corpo_psyche_294.asp
 
{{Portale|botanica|chimica}}