Detentore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[File:Jhdb807865404b.JPG|thumb|right|Ferrocisterna VTG nel 2006, allora immatricolata nel parco delle ferrovie tedesche DB]]▼
Nel [[trasporto ferroviario]] è chiamato '''detentore''' (in alternativa, anche in [[Italia]], viene utilizzato il termine inglese ''keeper'') un soggetto o entità che utilizza il [[veicolo]] come [[mezzo di trasporto]] ed è iscritto in quanto tale nel Registro di Immatricolazione Nazionale (RIN). Tale soggetto può essere il [[proprietario]] del veicolo o avere il diritto di utilizzarlo<ref name="pacella">Mauro Pacella, ''Il soggetto responsabile della manutenzione per i carri ferroviari merci'', atti del convegno Convegno AIMAN-ManTra ''Gestione Flotte nel Ferroviario Sicurezza, Formazione ed Informazione'', Bologna, 12 ottobre 2011</ref>.
Riga 8 ⟶ 10:
=== Trasporto merci ===
▲[[File:Jhdb807865404b.JPG|thumb|right|Ferrocisterna VTG nel 2006, allora immatricolata nel parco delle ferrovie tedesche DB]]
I detentori rappresentano una figura storicamente presente soprattutto nel settore merci, per la possibilità di trarre utili da un elevato numero di [[Carro merci|carri]] e per la forte specializzazione di alcune tipologie di questi veicoli, che rendeva poco conveniente alle grosse imprese ferroviarie dotarsi di parchi troppo eterogenei. Fra i carri disponibili a noleggio da parte dei detentori, le tipologie più diffuse sono:
| |||