Antonio Tari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Profilo: wikilink ripetuto
Botcrux (discussione | contributi)
m Profilo: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 19:
 
==Profilo==
[[Immagine:Lapide Antonio Tari.jpg|thumb|right|250px|[[Epigrafe]] situata alla destra del portone d'ingresso del palazzo dove nacque Antonio Tari]]
Di famiglia originaria di [[Terelle]], nel [[Frusinate]], nacque in un palazzo [[Seicento|seicentesco]] della non distante [[Santa Maria Maggiore (Capua)|Villa Santa Maria Maggiore]], l'odierna [[Santa Maria Capua Vetere]], anch'essa rientrante in [[Terra di Lavoro]], da un impiegato che si trovava lì di passaggio <ref>[[Achille Lauri|A. Lauri]], ''Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni'', Arnaldo Forni Editore, Bologna 1979 (ed. or. Sora 1915), p. </ref>. Il palazzo natìo, conosciuto come ''palazzo Mazzocchi'', ove aveva schiuso gli occhi anche l'[[archeologo]] [[Alessio Simmaco Mazzocchi]] <ref>[[Alberto Perconte Licatese|A. Perconte Licatese]], ''Alessio Simmaco Mazzocchi'', Ed. Spartaco, Santa Maria Capua Vetere 2001.</ref>, era situato nell'allora strada della Croce, l'odierna via Mazzocchi, ed è oggi gravemente degradato.