Orgone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
La presunta scoperta di Reich avvenne in seguito ai suoi studi in ambito [[Psichiatria|psichiatrico]] e [[Sessualità|sessuale]]; cercando di trovare una spiegazione per l'origine delle [[malattia mentale|malattie psichiche]], ritenne inizialmente che esse fossero dovute a fattori fisici; in seguito si convinse che esistesse una dualità materia/energia, di natura fino a quel momento sconosciuta, che ritenne essere la base della vita, e che le malattie psichiche fossero una patologia di tipo ''"energetico".'' Egli battezzò questa forma di energia ''orgone'', in quanto in seguito ipotizzò una correlazione funzionale tra il fluire dell'energia nel [[corpo umano]] e l'[[orgasmo]] (da cui appunto deriva il termine "orgone").
L'orgone è una forma di energia priva di massa, presente ovunque nello spazio e in continuo movimento,
==L'ipotesi dell'orgone==
| |||