Lockheed Have Blue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tecnica: fix |
m fix template parameter, replaced: Anno_impostazione → Data_impostazione using AWB |
||
Riga 12:
|Progettista =
|Costruttore = {{bandiera|USA}} [[Lockheed Corporation|Lockheed]]
|
|Data_primo_volo = [[1º dicembre]] [[1977]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1976]]
Riga 129:
Senior Trend è il nome in codice del programma che diede vita al F-117 Nighthawk.<ref name="cric27" /> A metà 1977 l'Air Force istituì un ufficio progetti speciali (Special Projects Office - SPO) con lo scopo di applicare le tecnologie del programma XST ad un velivolo d'attacco con caratteristiche VLO aprendo il progetto Advanced Technology Aircraft (ATA). Parallelamente furono sviluppati nuovi sistemi di individuazione e aggancio bersagli compatibili con velivoli VLO.
Lo SPO decise di inviare alla Lockheed due richieste preliminari per lo studio di due velivoli VLO che sfruttassero le tecnologie di Have Blue. Questi due velivoli furono denominati ''ATA-A'' e ''ATA-B''. Il primo consisteva in un velivolo d'attacco monoposto con un carico utile di 2.270
[[File:F-117 Nighthawk Front.jpg|thumbnail|destra|Un ''F-117 Nighthawk'' in volo.]]
Senior Trend richiese la risoluzione di alcuni problemi che non erano stati affrontati con Have Blue. Infatti, HB1001/2 erano due velivoli puramente dimostrativi che non dovevano far fronte ad alcune problematiche che si sarebbero presentate durante una missione operativa. Senior Trend richiedeva infatti che il velivolo fosse ''ognitempo'' con la conseguenza che bisognava trovare una soluzione all'eventuale formazione di ghiaccio su alcuni componenti fondamentali del velivolo pur mantenendo le caratteristiche VLO richieste. Due di esse erano le griglie sulle prese d'aria dei motori che, dopo diversi esperimenti, furono dotate di due tergicristalli muniti di un getto antigelo da azionare in caso di pericolo formazione ghiaccio. Anche il sistema di controllo del FBW fu sottoposto ad un attento studio. Have Blue prevedeva una serie di aperture nelle zone chiave del velivolo, tuttavia non si fu in grado di sviluppare un efficace sistema di sghiacciamento e per questo furono realizzate delle sonde di rame ricoperte di materiale RAM e riscaldate continuamente poste sul muso.<ref name=cric2829>{{Cita|Crickmore|pp. 28-29}}</ref>
Riga 213:
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991]]
[[Categoria:United States Air Force]]
{{Link VdQ|en}}
|