OLED: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Limiti: CCoooc
Riga 28:
La tecnologia OLED ha grandi vantaggi, ma presenta anche alcuni svantaggi. Tra i punti a favore si annoverano soprattutto la leggerezza e flessibilità, l'ampio angolo di visione (quasi 90° dalla [[Normale (superficie)|normale]]), l'ottimo [[contrasto]], la brillantezza dei colori, il [[Frequenza d'aggiornamento|tempo di risposta]] <!--bassissimo (teoricamente fino a 100.000 Hz)-->e l'alta efficienza energetica.
 
I maggiori limiti di questa tecnologia sono invece costituiti dal costo ancora elevato del processo produttivo e dalla durata operativa molto inferiore rispetto agli attuali display LCD. Tuttavia, l'avvento di un'[[Economie di scala|economia di scala]] abbasserà notevolmente il costo di produzione, fino a rendere i display OLED più economici di quelli LCD o plasma. Inoltre, continue ricerche vengono portate avanti per aumentarne la durata della vita, determinata dal fatto che il materiale organico di cui sono composti tende a perdere la capacità di emettere luce, tipicamente dopo poche decine di migliaia di ore di esercizio. Nel 2007 sono stati creati prototipi di dispalydisplay OLED con una durata operativa molto maggiore delle controparti LED e plasma.
<ref>{{en}}Cambridge Display Technology, [http://www.cdtltd.co.uk/technology/status/ Cambridge Display Technology and Sumation Announce Strong Lifetime Improvements to P-OLED (Polymer OLED) Material; Blue P-OLED Materials Hit 10,000 Hour Lifetime Milestone at 1,000 cd/sq.m], March 26, 2007. Retrieved on January 11, 2011.</ref>
== Tecnologie OLED ==