Last.fm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m fix |
||
Riga 16:
'''Last.fm''' è una radio su internet e anche un [[sistema di raccomandazione]] che è emerso dal suo sito gemello '''[[Audioscrobbler]]''' nell'agosto 2005. Il sistema costruisce un dettagliato profilo per ogni utente, e include i suoi artisti e canzoni preferiti in un sito web personalizzabile.
Le canzoni ascoltate compaiono nel sito dopo averle ascoltate sull'apposita radio oppure tramite un plugin installato nel proprio player. Oggi Last.fm è un sito "progetto" di ''audioscrobbler'', e in tutto il mondo ha avuto una diffusione notevole, per l'ottima gestione e per il potente [[software]] di cui è dotato.
==Panoramica del sito==
La caratteristica principale del sito è quella di costruire un dettagliato profilo per ogni utente, gruppo, artista, album o canzoni che si vengono a creare, le statistiche sono aggiornate settimanalmente. Il sito prevede statistiche di artisti e tracce più ascoltate dell'ultima settimana, degli ultimi sei mesi, o dal momento della registrazione.
Riga 21 ⟶ 22:
Etichette discografiche e artisti sono incoraggiati a promuovuere la loro musica su Last.fm, perché verrà proposta agli utenti che hanno espresso preferenze simili, grazie al suo sistema di filtri e raccomandazioni. Last.fm ha una collezione di 100.000 canzoni. Come in molti altri siti musicali, sono disponibili demo di 30 secondi per ogni brano: l’obiettivo è quello di riprodurre quella musica mentre gli utenti ascoltano stazioni radio appropriate.
==Storia del Sito==
''Audioscrobbler'' fu creato da Richard Jones (detto “RJ”) quand’era ancora uno studente d’Informatica presso la [[University of Southampton]]. RJ sviluppò i primi plugin e aprì un’API per la comunità, riuscendo a supportare la maggior parte dei lettori musicali di diversi sistemi operativi. Il progetto originale di ''Audioscrobbler'' si limitava ad annotare quali brani gli utenti iscritti riproducevano nei rispettivi computer, per poi creare classifiche e filtri collaborativi.
| |||