Last.fm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m fix |
||
Riga 33:
Nel luglio del 2005 fu lanciata la versione [[lingua giapponese|giapponese]] del sito, accessibile a tutti gli utenti sul fondo della pagina. Al momento, per gli abbonati è disponibile la versione Beta [http://beta.last.fm] del sito in nove lingue, comprese [[lingua francese|francese]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua italiana|italiano]], [[lingua portoghese|portoghese]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua polacca|polacco]], [[lingua russa|russo]], [[lingua cinese|cinese]] e [[lingua coreana|coreano]].
==Funzioni==
==Profilo==▼
▲===Profilo===
Ci sono due modi in cui un utente di ''Last.fm'' può personalizzare il proprio profilo: riproducendo i propri file musicali sul suo [[computer]], la quale sequenza viene registrata dai [[plugin]] di ''Audioscrobbler'', o ascoltando le stazioni radio di ''Last.fm'' su internet. I brani riprodotti vengono aggiunti ai [[log]], in base ai quali vengono calcolate le classifiche degli artisti e delle tracce e le raccomandazioni musicali: questa annotazione automatica dei brani si chiama “scrobbling”. Le pagine degli utenti mostrano anche i “brani appena ascoltati”, che sono disponibili anche via [[web services]], permettendo agli utenti di intergrarli come propria firma nei [[blog]] o nei forum[http://www.last.fm/forum/].
Riga 43 ⟶ 42:
Etichette discografiche e artisti sono incoraggiati a promuovuere la loro musica su Last.fm, perché verrà proposta agli utenti che hanno espresso preferenze simili, grazie al suo sistema di filtri e raccomandazioni. Last.fm ha una collezione di 100.000 canzoni. Come in molti altri siti musicali, sono disponibili demo di 30 secondi per ogni brano: l’obiettivo è quello di riprodurre quella musica mentre gli utenti ascoltano stazioni radio appropriate.
===Consigli===
Una delle funzioni più recenti di ''Last.fm'' è quella dei consigli personali. Nell’apposita pagina[http://www.last.fm/dashboard/music]sono elencati i “vicini”, la musica consigliata all’utente e ai suoi gruppi e gli articoli scritti dagli utenti. C’è anche una “stazione radio consigliata” che riproduce musica scelta in base a quella che l’utente ha ascoltato nell’ultima settimana. Nei profili degli utenti viene visualizzato anche un “gustometro” che esprime il loro grado di compatibilità con il visitatore. Le raccomandazioni sono calcolate usando algoritmi di filtraggio collaborativo, sicché agli utenti vengono proposti anche artisti che non appaiono sui loro profili, ma fanno parte delle preferenze degli utenti con gusti musicali simili. ''Last.fm'' permette anche di raccomandare manualmente specifici artisti, brani o album ad altri utenti.
===Tag===
Dal momento del rilancio del sito nell’agosto del 2005, ''Last.fm'' supporta i [[tag]] degli utenti, che creano una “folksonomia” della musica. Gli utenti possono ascoltare le stazioni radio delle tag e le canzoni a cui sono state attribuite un certo tipo di tag. Queste classificazioni possono essere sia per genere (“garage rock”), stato d’animo (“chill”), caratteristiche dell’artista (“baritono”) o secondo definizioni personalizzate (“singers Sarah would like”).
===Eventi===
Con l’aggiornamento dell’ottobre 2006, è stata aggiunta la sezione degli eventi, che segnala agli utenti le esibizioni e i concerti dei gruppi ai quali potrebbero essere interessati.
| |||