Antonio Bassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{F|scultori italiani|agosto 2013}}
{{tmp|bio}}
{{Bio|Nome = Antonio|Sesso = M|Attività = scultore|Nazionalità = italiano|Cognome = Bassi|AnnoNascita = 1889|LuogoNascita = Trani|LuogoMorte = Trani|AnnoMorte = 1964}}
▲== Biografia ==
Antonio nasce a Trani nel 1889, figlio dello scultore Nicola, studiò a Roma e a Vienna, "scultore di impianto classico, raggiunse una discreta fama nella regione". Basti ricordare le sculture che ha lasciato a Trani: il Monumento ai Caduti nella villa comunale; la stadua dell'Immacolata in pazza Libertà; la lapide ad Antonio Piccinni, i medaglioni posti ai quattro angoli delle due fontane che si trovano in piazza della Repubblica attorno al monumento a Bovio; il Monumento ai Caduti di Ginosa. Partecipò alla Prima Guerra Mondiale, esperienza che segnerà l'artista, dedicando molta della sua produzione al tema delle vittime della guerra. Morì a Trani nel 1964.
|