Europa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
 
Nel [[1914]] tali tensioni sfociarono nella [[prima guerra mondiale]] durata fino al [[1918]] e che vide sconfitti i due più grandi Imperi continentali, quello tedesco e quello austro-ungarico.
Le tensioni sociali e fra gli stati europei crebbero nuovamente, soprattutto in Germania, dato che fu oggetto di pesanti sanzioni post-belliche imposte dagli alleati, volute espressamente dalla Francia, a tal punto da sfociare nella [[seconda guerra mondiale]], la quale è stata principalmente provocata dalla politica aggressiva messa in atto poco prima dai governi [[fascisti]] e [[nazionalsocialisti]] rispettivamente d'[[Italia fascista|Italia]] e [[Germania nazista|Germania]], appoggiati in [[Asia]] dall'[[Impero Giapponese]].
Le due guerre prima incrinarono e poi spezzarono l'egemonia del continente sul resto del pianeta lasciando il posto di leader mondiale agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] contrastati solo dall'[[Unione Sovietica]].