Serraglio veronese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione mesi e modifiche minori |
|||
Riga 10:
|Didascalia = Il castelletto della Gherla, visto da sud-est
|Stato =
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione = [[Veneto]]
|Città =
Riga 70:
Nel [[1404]] fu danneggiata dalle soldatesche di [[Francesco I Gonzaga|Francesco Gonzaga]] durante le operazioni belliche contro i [[Visconti]]. Nel [[1544]] la [[Repubblica Veneta]] lo restaurò assegnandogli la funzione di controllo doganale
<ref>{{cita|Gruppo Obiettivo Verde|p. 24|obiettivoverde}}.</ref>.
I resti della muraglia furono infine demoliti dagli Austriaci nel [[XIX secolo]] (nel 1850 circa
Una riproduzione pittorica del Serraglio compare in affresco nella parte sinistra della facciata della chiesa di San Rocco (XV sec.) a [[Villafranca di Verona]]<ref>{{cita|Il giornale di Villafranca|p. 15|altrogiornale}}.</ref>.
Riga 87:
[[File:VillafrancaDiVerona Serraglio Vallo 3 2013.JPG|left|250 px|thumb|Resti del vallo che correva a fianco delle mura lungo la SP24]]
==Situazione attuale==
Di tutto il Serraglio restano oggi, oltre a [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)|Borghetto]], il [[Castello Scaligero (Valeggio sul Mincio)|castello di Valeggio sul Mincio]], il vallo ancora visibile lungo la strada SP24 già a partire da Valeggio sul Mincio anche se adibito ad attività agricole o parzialmente interrato, i ruderi del castelletto della Gherla (fortilizio a pianta poligonale con una porta verso [[Custoza]]<ref>{{cita|Castelli Scaligeri|p. 106 ss.|castelliscaligeri}}.</ref>oggi in stato di abbandono, forse edificato su preesistente fortificazione, la cui importante caratteristica era la comunicazione visiva tra il castello di Valeggio e quello villafranchese), il castello di Villafranca (e qualche rudere lungo il fiume [[Tione dei Monti|Tione]]).
In realtà la parte che fungeva da base alla muraglia è presente lungo tutto il percorso, seppure per lo più interrata lungo la strada SP24 e invece ancora visibile sotto la strada campestre che costeggia il fiume [[Tione dei Monti|Tione]] verso Villafranca<ref>{{cita|L'Oratorio di San Rocco e i Tesori di Villafranca di Verona (contributo di Oscar Cofani)|p. 85 ss.|sanrocco}}.</ref>.
In alcuni punti sono visibili le tracce dell'innesto nella muraglia delle torri scudate che ne punteggiavano il percorso<ref>{{cita|contributo di Stefania Cagalli e Oscar Cofani : Il serraglio scaligero tra la signoria veronese e quella mantovana|p. 27|cristinelli}}.</ref>
Riga 95:
A Valeggio sul Mincio nei pressi della chiesa parrocchiale rimangono i resti della possente torre eretta come porta fortificata per l'accesso all'esterno del Serraglio. Divenuta in seguito campanaria, la torre è crollata improvvisamente il 21 gennaio [[1977]].
Lungo la strada SP24
==Galleria fotografica==
{| class="wikitable" width="100%" border="0"
| align="left"| [[
| align="center"| [[
| align="right"| [[
|}
Riga 121:
* {{cita libro| autore=| titolo=L'Oratorio di San Rocco e i Tesori di Villafranca di Verona| città=Verona| editore=Comitato di San Rocco| anno=2009| cid=sanrocco}} {{NoISBN}}
* {{cita libro| autore=Mario Franzosi| titolo=Villafranca di Verona. Dal borgolibero ai giorni nostri| città=Verona| editore=Libreria Veneta Editrice| anno=1989| cid=franzosi2}} {{NoISBN}}
* {{cita libro| autore=(a cura di) G.Negrini e P.Cordioli| titolo=Il giornale di Villafranca||| anno=
* {{cita libro| autore=Giovanni Battista Da Persico| titolo=Descrizione di Verona e della sua provincia. Parte seconda| città=Verona| editore=Società Tipografica Editrice| anno=1821| cid=persico}} {{NoISBN}}
* {{cita libro| autore=Gianni Perbellini| titolo=Castelli Scaligeri| città=Venezia| editore=Rusconi| anno=1982| cid=castelliscaligeri}} {{NoISBN}}
|