Rosneft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 35:
}}
'''Rosneft''' ({{russo|Роснефть}}) è una compagnia petrolifera di proprietà in maggioranza del
{{Cita news
| url= http://rt.com/business/rosneft-finalize-tnk-bp-deal-largest-oil-producer-583/
Riga 57:
Rosneft effettua operazioni di estrazione e produzione sull'isola di [[Sakhalin]] in [[Siberia]], e nel sud della Russia, inclusa la [[Cecenia]]. Possiede due raffinerie: la raffineria in [[Tuapse]], sul [[Mar Nero]], si occupa della raffinazione di oli pesanti della Siberia occidentale; un altro stabilimento in [[Komsomol'sk-na-Amure]] è la raffineria più orientale della Russia. Rosneft controlla compagnie di spedizione, reti di distribuzione e di marketing. La compagnia si sta espandendo all'estero, con attività in [[Kazakhstan]], [[Algeria]], [[Venezuela]]<ref >{{Cita web | editore=Rosneft | url= http://www.rosneft.com/Upstream/Exploration/ | titolo = Geological Exploration | data=27 maggio 2013 | accesso=27 maggio 2013}} </ref> e Italia dove diventa socio di minoranza con una quota del 21% della [[Saras]].<ref>http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-06-23/saras-firma-intesa-rosneft-084112.shtml?uuid=Ab5rce7H</ref>
Nel maggio 2013 la compagnia aveva una capitalizzazione sulla [[borsa di Londra]] di circa 46 miliardi di sterline (circa 54 miliardi di euro). <ref >{{Cita web | editore=[[
==Note==
|